Parliamo di Vino

VINITALY 2022: LA RINASCITA DELLA FIERA VINICOLA PIÙ ATTESA POST PANDEMIA.
Eventi, Parliamo di Vino

VINITALY 2022: LA RINASCITA DELLA FIERA VINICOLA PIÙ ATTESA POST PANDEMIA.

Dopo due anni di edizioni prima posticipate e poi annullate causa pandemia mondiale da Covid-19, Vinitaly riprende, finalmente, nelle consuete date di inizio aprile e in grande spolvero. Oltre a quanto avevo pubblicato recentementea seguito delle informazioni ufficiali fornite dall’Ufficio Stampa di Fiera Verona, ecco un approfondimento su quello che è stato il mio Vinitaly 2022. Tante le attese per questa prima edizione, possiamo dire, quasi “post pandemia”. Tante anche le preoccupazioni di organizzatori ed espositori: ci sarà affluenza di buyers, soprattutto di quelli stranieri? Secondo i dati ufficiali, Vinitaly 2022 ha registrato un record di incidenza di presenze straniere (28%). 88 mila operatori e 25mila gli stranieri accorsi nella città scaligera da ben 139 dif...
I vini del Piemontesi di Altare Nicholas
Parliamo di Vino, Recensioni

I vini del Piemontesi di Altare Nicholas

Nel cuore della provincia di Cuneo, a sud est di Bra, Dogliani è un centro agricolo legato alla valorizzazione delle risorse enogastronomiche locali: la zona collinare ha favorito la coltivazione di vigneti con produzione di vini tipici, in particolare il Dolcetto di Dogliani. La famiglia Altare abita queste terre coltiva la vite su terreni argilloso-calcarei da cinque generazioni, ma soltanto pochi anni fa, nel 2015, è avvenuta la svolta per opera di Nicholas, amante della terra, della campagna e del suo lavoro appreso come tradizione di famiglia. Altare Nicholas Il giovane poco più che ventenne ha voluto dare una svolta all’attività di vendita delle proprie uve e posizionarsi nella vera catena del valore della produzione di vino con bottiglie di etichetta propria: ha avuto la f...
PREMIO INTERNAZIONALE VINITALY A PIO CESARE E TOM MATTHEWS.
Comunicato stampa, Parliamo di Vino

PREMIO INTERNAZIONALE VINITALY A PIO CESARE E TOM MATTHEWS.

PREMIO INTERNAZIONALE VINITALY A PIO CESARE E TOM MATTHEWS. SARAH HELLER, MW, PROCLAMATA WINE COMMUNICATOR OF THE YEAR. (Verona, 10 aprile) Assegnata, invece, a Tom Matthews la sezione internazionale del Premio di Vinitaly. “La sua carriera -si legge sempre nella motivazione -inizia con gli studi in Scienze Politiche, Letteratura e Scrittura. Galeotta fu, però, una vendemmia in Francia, durante la quale Matthews sviluppa il grande interesse per la realtà vitivinicola che lo ha poi indirizzato al mondo del vino. Nel 1988, approda a Wine Spectator e si distingue sotto la guida di Marvin Shanken. Vive dall’interno l’ascesa della rivista che si impone come avanguardia della cultura enologica emergente. Ed è Tom Matthews che, in qualità di Executive Editor dal 1999, dirige il team ...
Studio UniCredit-Nomisma sul settore vitivinicolo: la Sicilia al top in Italia per i vini di qualità.
Comunicato stampa, Parliamo di Vino

Studio UniCredit-Nomisma sul settore vitivinicolo: la Sicilia al top in Italia per i vini di qualità.

Presentata l’edizione 2022 di Sicilia en Primeur, in programma a Erice dal 27 aprile al 1° maggio. Palermo, 7 aprile 2022 - La Sicilia registra il 15% degli ettari vitati e l’8% della produzione di vino rispetto all’Italia. È uno dei dati che emergono dallo studio UniCredit-Nomisma “Competitività e scenari evolutivi per il vino italiano e siciliano secondo l’Agri4Index Nomisma-UniCredit”, presentato oggi a Palermo. La Sicilia si colloca al primo posto in Italia per superficie dedicata alla coltivazione biologica della vite. In Regione la superficie di vigne a coltivazione biologica è pari a 26.241 ettari (il dato nazionale è pari a 117.378 ettari), pari al 27% della superficie di vigne in Sicilia.Sul fronte della qualità i vini della Sicilia si confermano anche per il 2021: l...
Concours Mondial de Bruxelles, Bairrada, in Portogallo, ospita la Sessione Vini Effervescenti
Comunicato stampa, Parliamo di Vino

Concours Mondial de Bruxelles, Bairrada, in Portogallo, ospita la Sessione Vini Effervescenti

La città di Anadia, nella regione di Bairrada, ospita la Sessione dedicata ai vini effervescenti del Concours Mondial de Bruxelles.I giudici valuteranno le bollicine di tutto il mondo nel cuore del Bairrada Wine Museum, dal 1 al 3 luglio 2022.Spesso si dimentica che il Portogallo è il quinto produttore di vino in Europa. La parte occidentale della penisola iberica possiede delle pepite che meritano di essere scoperte. Bairrada è una DOC della regione di Beiras, nel Portogallo centrale. È rinomata per i suoi vini rossi ricchi e dal colore intenso ottenuti uve Baga, Castelão, Alfrocheiro, Camarate e Rufete. Beiras è una regione relativamente grande, che si estende dalla costa atlantica al confine con la Spagna. È stata una delle prime regioni del paese ad adottare e esplorare i vini spumanti...
MORA&MEMO PRESENTA BO&CO, IL NUOVO VINO ROSSO DA BLEND DI BOVALE E MONICA DI SARDEGNA.
Comunicato stampa, Parliamo di Vino

MORA&MEMO PRESENTA BO&CO, IL NUOVO VINO ROSSO DA BLEND DI BOVALE E MONICA DI SARDEGNA.

BO&CO è il nuovo vino rosso della cantina MORA&MEMO fondata da Elisabetta Pala, Donna del Vino e tra le più giovani produttrici dell’isola​. Elisabetta Pala Mora&Memo, l’azienda vinicola fondata da Elisabetta Pala a Serdiana, piccolo borgo del vino a pochi chilometri da Cagliari, presenta Bo&Co., rosso nato dal blend di Bovale e Monica, vitigni autoctoni tra i più interessanti della Sardegna.​Negli ultimi anni c’è stata una riscoperta e una virtuosa valorizzazione del Bovale, vitigno a bacca nera dalla struttura importante che in Bo&Co. incontra la femminilità e la morbidezza del Monica. Ne nasce un vino dal gusto amichevole, che accompagna facilmente l’aperitivo come l’intero pasto o che può essere degustato al calice, solo per puro piacere.​“Volevo un vin...
5STARWINES & WINE WITHOUT WALLS 2022: 960 VINI RICEVONO IL RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE DELLA GUIDA DI VINITALY
Notizie, Parliamo di Vino

5STARWINES & WINE WITHOUT WALLS 2022: 960 VINI RICEVONO IL RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE DELLA GUIDA DI VINITALY

Al termine della sesta edizione di 5StarWines & Wine Without Walls, tenutasi dall’1 al 3 aprile a Verona, Veronafiere ha annunciato la selezione di 960 vini sugli oltre 2300 campioni valutati. Va a Terre Cortesi Moncaro lo speciale Trofeo “Gran Vinitaly 2022 – Cantina dell’anno”. Per la sezione “green” della Selezione, è Vini Centanni ad aggiudicarsi il più alto riconoscimento. Vini e produttori selezionati beneficeranno di speciale promozione lungo tutto l’arco dell’anno a cominciare già da Vinitaly 2022 (10-13 aprile). (Verona, 4 aprile 2022) Si è chiusa, ieri, domenica 3 aprile, l’annuale selezione enologica di Veronafiere 5StarWines & Wine Without Walls. In totale sono stati selezionati 960 vini, rispettivamente 651 per la sezione dei vini convenzionali 5StarWin...
Educational tour Vinoli all’antico frantoio di Sambuca di Sicilia.
Parliamo di Olio, Parliamo di Vino, Recensioni

Educational tour Vinoli all’antico frantoio di Sambuca di Sicilia.

Di Viviana Lentini Capparelli Nella seconda domenica di primavera 2022 l’azienda agricola Antico Frantoio di Sambuca di Sicilia, ha ospitato un educational tour dal nome molto accattivante: Vinoli. E’ intuibile subito che il vino e l’olio sono i stati i protagonisti di questa piacevole e rilassante giornata.L’Antico Frantoio s.a.s. è un'azienda olearia e vitivinicola a conduzione familiare, nata nel 2000 a Sambuca di Sicilia, borgo più bello d’Italia del 2016.La piana di Sambuca fa parte di quei territori, benedetti dalla mano di Dio, dove vini e oli hanno quelle peculiarità organolettiche che li rendono unici ed esclusivi.In questo lembo di paradiso Salvatore Lamanno e Antonella Murgia, quest’ultima di origine sarda, coadiuvati dai figli Sofia e Nicola, hanno dato vita ad una strutt...
75° Congresso Nazionale Assoenologi. L’Iselis di Argiolas tra le “15  Perle dell’Enologia Italiana”.
Eventi, Parliamo di Vino

75° Congresso Nazionale Assoenologi. L’Iselis di Argiolas tra le “15 Perle dell’Enologia Italiana”.

Al 75° Congresso Nazionale Assoenologi, svoltosi il 25 marzo 2022 a Verona, tra le 15 "Perle Selezionate del Vino Italiano"era presente anche la Sardegna con Iselis Nasco di Cagliari DOC 2018 dell'Azienda Argiolas di Serdiana. Scheda tecnica di ISELIS Nasco di Cagliari DOC 2018 Cantina Argiolas Serdiana. Le "15 Perle dell'enologia Italiana". L' Enologo Mariano Murru, Direttore tecnico della Cantina Argiolas di Serdiana. Il Parterre di altissimo spessore del 75° Congresso Nazionale Assoenologi.Verona 25 marzo 2022. L'Iselis presentato dall' Enologo Mariano Murru, Consigliere Nazionale dell'Assoenologi, Presidente in carica della Sardegna e direttore tecnico della Cantina Argiolas è stato definito dagli addetti del settore e dagli ospiti presenti alla degus...
CONSORZIO TRASIMENO:​ A MAGGIO LA PRIMA EDIZIONE DELL’ANTEPRIMA
Comunicato stampa, Eventi, Parliamo di Vino

CONSORZIO TRASIMENO:​ A MAGGIO LA PRIMA EDIZIONE DELL’ANTEPRIMA

In programma il 30 maggio a Castiglione del Lago (Perugia),​ con una masterclass dedicata al Trasimeno Gamay e un banco d’assaggio con i vini dei produttori Domenica 29 e lunedì 30 maggio arriva a Castiglione del Lago l’Anteprima Trasimeno 2022, prima edizione dell’evento organizzato in collaborazione dal Consorzio Tutela Vini DOC Colli del Trasimeno e dalla Strada del Vino Colli del Trasimeno, che si inserisce nel programma di Umbria in Anteprima.L’Anteprima verrà inaugurata ai Ruderi della Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo – Rocca del Leone a Castiglione del Lago domenica 29 maggio alle 19.30, con un momento istituzionale durante il quale verranno ufficialmente presentati l’evento e le attività del Consorzio Tutela Vini DOC Colli del Trasimeno.Lunedì&nbs...