Parliamo di Vino

CONSORZIO VALPOLICELLA: INCONTRO CON VERTICI AZIENDE E ASSOCIAZIONI.
Comunicato stampa, Parliamo di Vino

CONSORZIO VALPOLICELLA: INCONTRO CON VERTICI AZIENDE E ASSOCIAZIONI.

CONSORZIO VALPOLICELLA: INCONTRO CON VERTICI AZIENDE E ASSOCIAZIONI. OBIETTIVO: GARANTIRE QUALITÀ , POSIZIONAMENTO E REDDITIVITÀ ALLA FILIERA A PARTIRE DAL VALORE DELLE UVE IN VENDEMMIA. (Sant’Ambrogio di V.lla, 25 agosto 2021), Questa mattina, presso la sede del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella a Villa Brenzoni Bassani, si è tenuto il consueto incontro fra i rappresentanti del Consorzio, delle aziende e delle associazioni di categoria, per la valutazione congiunta sui valori delle uve in vista dell’imminente vendemmia. Sul tavolo, dati sul trend degli ettari rivendicati, delle produzioni di uva, degli imbottigliamenti e delle giacenze, nonché i prezzi camerali delle uve Valpolicella degli ultimi anni.“Oggi più che mai il confronto sulle dinamiche produttive e di mercato è ...
Azienda Sergio Mottura di Civitella d’Agliano: espressione di un territorio sorprendente.
Parliamo di Vino, Recensioni

Azienda Sergio Mottura di Civitella d’Agliano: espressione di un territorio sorprendente.

Siamo nell’Alta Tuscia a pochi passi dall’Umbria, una zona ricca di colline e boschi. A Civitella d’Agliano (VT) un tipico borgo medievale che sorge su un colle digradante verso la valle del Tevere. Fino ai primi anni Sessanta la proprietà agricola di Mottura era condotta a mezzadria. La tenuta era suddivisa in ben ventuno poderi, dove erano presenti vigneti con quelle varietà di vite tipiche della zona, come: Procanico, Verdello, Sangiovese, Aleatico rosso, Svagarella, Viterbese e il Grechetto. Quest’ultimo vitigno caratterizzato da una maturazione precoce veniva vendemmiato per primo e ai mezzadri creava problemi, non essendo sufficiente a riempire il tino di cui disponevano; così per praticità veniva dato al proprietario. Nelle cantine aziendali gli era riservata,...
Aspettando la vendemmia 2021: fotografia dei Colli Fiorentini.
Parliamo di Vino

Aspettando la vendemmia 2021: fotografia dei Colli Fiorentini.

“D’agosto moglie mia non ti conosco” [proverbio diffuso in molte zone d’Italia e d’Europa. In questa forma compare il detto popolare più contemporaneo di una lunga serie di proverbi antichi che consigliavano ai mariti di non strafare e di non stancarsi troppo nel periodo caldo] (fonte Wikipedia) Che si sia mariti o mogli poco importa, perché d’agosto invece c’è un gran fermento tra gli uomini e le donne che mandano avanti le aziende vinicole.  L’invaiatura – fase in cui gli acini prendono colore – è in piena attività e lo spettacolo per gli occhi è assicurato. In Italia, in Toscana in particolare e, più precisamente sui Colli Fiorentini, è il mese cruciale che dà inizio – per qualche varietà precoce o per le cosidette basi spumante ...
È nata la Slow Wine Coalition.
Notizie e recensioni, Parliamo di Vino

È nata la Slow Wine Coalition.

Il 6 luglio scorso è nata la Slow Wine Coalition, una rete tematica internazionale che mette insieme tutti coloro che amano un vino buono, pulito e giusto, cioè un vino la cui produzione rispetti l’ambiente, difenda il paesaggio e costituisca motore di sviluppo culturale e sociale. Ecco il Manifesto per il vino buono, pulito e giusto. Obiettivo della rete tematica è quello di creare occasioni di discussione, confronto, promozione per far crescere in consapevolezza la comunità, rafforzando l’economia dei produttori. Grazie a questo Manifesto, a cui ispirarsi, Slow Food intende riunire tutti i protagonisti della filiera intorno alla consapevolezza che il ruolo del vino non può essere più soltanto quello edonistico legato al piacere della degustazione, ma s...
Montaldo Roero: quattro produttori e un Ponte.   Di Fabrizio Salce
Appuntamenti col Gusto, Eventi, Parliamo di Vino

Montaldo Roero: quattro produttori e un Ponte. Di Fabrizio Salce

Di Fabrizio SalceUna terra chiamata Roero di cui ne fanno parte 25 territori comunali su una superficie di 420 km² e con una popolazione di circa 75.000 abitanti. Le tante torri e castelli presenti in questo anfratto di Piemonte testimoniano un passato nobile e aristocratico. Il dolce sali e scendi delle colline del vino con le vigne disegnate armoniosamente, i profumati frutteti, i castagneti secolari, la pianura dalle terre rosse e la piana degli orti sono ingredienti straordinari di un paesaggio dalle molteplici sfaccettature.Il paniere dei prodotti tipici è decisamente variegato: i vini rossi e bianchi, le pesche, le fragole, le pere della Madernassa, le nocciole del Piemonte e le castagne. E poi la tinca gobba, gli asparagi, le carni e l’elemento più rappresentativo del...
Calici di Stelle a Cividale del Friuli
Comunicato stampa, Eventi, Parliamo di Vino

Calici di Stelle a Cividale del Friuli

Calici di Stelle a Cividale del Friuli: 2 serate di grandi degustazioni per festeggiare i 10 anni dall’ingresso della Città Ducale nel patrimonio Unesco Continuano gli appuntamenti con Calici di Stelle… in cantina. Udine, 6 agosto 2021 – Si sono conlcuse nel migliore dei modi le 2 serate, del 5 e 6 agosto, di Calici di Stelle a Cividale del Friuli organizzate dal Movimento Turismo del Vino FVG.Lo scenografico Chiostro di San Francesco, allestito per l’occasione da Ada Gamba dello Studio Madà, ha incorniciato le degustazioni, allietate dalle piacevoli note del pianista Paolo Zanarella, delle 18 aziende vitivinicole regionali presenti: Arzenton, Bon Sabrina, Bulfon, Cantina Puntin, De Claricini, Dorigo, Elio Vini, Ferrin Paolo, Grillo Iole, Il Roncal, La Magnolia, L...
La Tenuta Sette Ponti,  festeggia i 20 anni di storia del suo celebre vino Oreno.
Parliamo di Vino, Recensioni

La Tenuta Sette Ponti, festeggia i 20 anni di storia del suo celebre vino Oreno.

Oreno celebra i suoi 20 anni di storia: rosso elegante e strutturato, è espressione di internazionalità di Tenuta Sette Ponti.​L’etichetta più nota di Tenuta Sette Ponti della famiglia Moretti Cuseri, riconosciuta a livello internazionale, festeggia le sue prime venti annate. È Oreno, vino elegante, avvolgente e di grande struttura, espressione di una terra d’elezione e del rigoroso lavoro dell’uomo.​Castiglion Fibocchi (AR), 4 agosto 2021 – Eleganza, cura dei dettagli e identità contraddistinguono Oreno, vino dal respiro internazionale, che celebra le sue prime venti vendemmie. Oreno di Tenuta Sette Ponti con il suo elegante taglio bordolese con tocco toscano mostra la capacità di Antonio Moretti Cuseri, ideatore dei vini e delle etichette della tenuta a part...
Le Cantine di Dolianova hanno ospitato i giornalisti del Concorso enologico nazionale Vermentino, in occasione del Nuragus Press Tour.
Parliamo di Vino, Parliamone in Prima Pagina, video

Le Cantine di Dolianova hanno ospitato i giornalisti del Concorso enologico nazionale Vermentino, in occasione del Nuragus Press Tour.

https://youtu.be/kDfBbZfe4bk A 17 chilometri a sud di Cagliari in località Sant’Esu, nel comune di Dolianova, troviamo le omonime cantine, la cui capacità produttiva è la più grande della Sardegna.Mille e duecento ettari di vigneti che consentono di produrre oltre 4 milioni di bottiglie all’anno e di esportare l’intera produzione in tutti i 5 continenti.Cannonau, Monica, Nuragus, Moscato, Vermentino, sono i vitigni sardi che inorgogliscono i 300 soci, che producono eccellenti vini che hanno consentito di accumulare un palmarès davvero singolare con riconoscimenti e premi nazionali e internazionali.A margine della seconda edizione del Concorso enologico nazionale Vermentino la cantina Dolianova ha ospitato alcuni giornalisti di alcune testate giornalistiche presenti in giuria: • Ales...
Robiole e Persone…qualche giorno dopo.
Comunicato stampa, Parliamo di Formaggi, Parliamo di Vino

Robiole e Persone…qualche giorno dopo.

Robiole e Persone…qualche giorno dopo. Generalmente i comunicati stampa relativi agli eventi si scrivono e si spediscono a ruota degli eventi stessi, ma noi della Robiola di Roccaverano D.O.P. siamo fatti così: ci prendiamo il nostro tempo. Lo facciamo nel produrre il celebre formaggio caprino, perché è la natura che lo richiede, ed è da lei che lo abbiamo imparato. Oggi come oggi poi, che tutto si consuma velocemente preferiamo attendere, aspettare, assaporare attimo dopo attimo il tempo. Lo abbiamo fatto anche domenica 18 luglio, vivendo ogni istante della Fiera Carrettesca e la Festa della Robiola insieme alle tante persone che hanno raggiunto Roccaverano. Là, in cima alla Langa Astigiana, dove i raggi del caldo sole estivo hanno illuminato gli scorci panoramici delle nostre colli...
La Cantina Colli del Soligo entra nella “The Wine Net”.
Notizie, Parliamo di Vino

La Cantina Colli del Soligo entra nella “The Wine Net”.

La Cantina Colli del Soligo entra nella “The Wine Net”. Fondata nel 1957 da 31 viticoltori, la cooperativa veneta Colli del Soligo conta oggi circa 650 conferitori. Aderendo al The Wine Net per la promozione, collaborazione e valorizzazione delle eccellenze vitivinicole italiane nel mondo si unisce alle altre cooperative distribuite su 7 regioni vitivinicole del panorama italiano: Cantina Valpolicella Negrar (Veneto), Cantina Pertinace (Piemonte), Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano (Toscana), CVA Canicattì (Sicilia), Cantina Frentana (Abruzzo) e Cantina La Guardiense (Campania).Il presidente di The Wine Net, Daniele Accordini, ha dichiarato: “Oggi è un grande giorno per la nostra rete di impresa, che vede aggiungersi un’altra importante Cantina cooperativa che rappr...