EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Qualità, Gusto e Salute…

GLI ALIMENTI DI STAGIONE: GLI ASPARAGI
Qualità, Gusto e Salute...

GLI ALIMENTI DI STAGIONE: GLI ASPARAGI

GLI ALIMENTI DI STAGIONE: GLI ASPARAGIGli asparagi sono degli ortaggi molto conosciuti per il loro particolare e delizioso sapore. In pochi, però, conoscono le proprietà salutari e terapeutiche dimostrate dalla Medicina ufficiale e popolari anche in Medicina ayurvedica.Appartengono alla Famiglia delle Liliaceae, il nome botanico è Asparagus officinalis e i germogli, scientificamente, prendono il nome di turioni. I germogli vanno raccolti ancora teneri, altrimenti, perdono di sapore e diventano stopposi e difficili da mangiare.Presentano un’elevata concentrazione di sostanze antiossidanti, particolarmente importanti contro l’invecchiamento cellulare, come spiegato dall’abstract della pubblicazione “Trasduzione del segnale J. 2012; 2012: 646354. Pu...
SU FRAMENTU: il lievito madre.
Qualità, Gusto e Salute...

SU FRAMENTU: il lievito madre.

Ieri ho conosciuto, telefonicamente, l’autrice dell’articolo “Su Coccoi”, Ileana Conti, per dettagli sull’impostazione di Google. Prima di chiamarla ho visitato il suo sito e ho visto diversi punti in comune con quelle che sono le origini, i percorsi di vita e le passioni: entrambe nate in Sardegna, entrambe vissute nel Veneto ed entrambe con una grande passione per la cucina e le tradizioni sarde. È nato un piacevole confronto e dialogo, visto da due punti diversi, il suo dal punto di vista delle tradizioni sarde, il mio dal punto di vista nutrizionale, che ha determinato l’argomento dell’articolo di questa settimana, ossia “Su Framentu”.Iniziamo con la definizione (http://www.koendi.it/ti-racconto-il-mio-framentu/):“Fare il pane con su framentu è un po’ come fare un viaggio: ...
I CIBI DELLA PASQUA: LE UOVA.
Qualità, Gusto e Salute...

I CIBI DELLA PASQUA: LE UOVA.

Siamo entrati nella Settimana Santa che precede la Pasqua, quindi, pensando a quale argomento approfondire questa settimana, mi è sembrato giusto parlare degli aspetti alimentari della Santa Pasqua e, in particolare, delle uova.Iniziamo con una curiosità: perché le uova rappresentano uno degli alimenti più comuni a tavola durante la Pasqua(https://it.wikipedia.org/wiki/Uovo_di_Pasqua#:~:text=L%27%20uovo%20di%20Pasqua%20%C3%A8%20un%20oggetto%20tradizionale%2C,cristianesimo%20simboleggia%20la%20risurrezione%20di%20Ges%C3%B9%20dal%20sepolcro.)?“L’uovo di Pasqua è un oggetto tradizionale, divenuto nel tempo uno dei simboli della stessa festività cristiana. Nel cristianesimo simboleggia la risurrezione di Gesù dal sepolcro. La tradizione del classico uovo di cioccolato è recent...
L’IMPORTANZA ALIMENTARE DEL SELENIO.
Qualità, Gusto e Salute...

L’IMPORTANZA ALIMENTARE DEL SELENIO.

Il Selenio è un oligoelemento, un micronutriente fondamentale per il suo ruolo biologico.Vediamo le sue funzioni (https://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/funzioni-selenio-proprieta-selenio.html):“Selenio ed enzimi antiossidantiIl selenio organico – sotto forma di selenio-cisteina – è un cofattore degli enzimi antiossidanti glutatione perossidasi (GSH-Px) e tioredossina (Trx) disolfuro reduttasi. Operando in sinergia alla vitamina E (tocoferolo o tocotrienolo), la famiglia delle glutatione perossidasi è deputata a combattere lo stress ossidativo dei radicali liberi – soprattutto le specie reattive dell’ossigeno come il perossido di idrogeno e gli idroperossidi organici – sulle membrane cellulari: 2 GSH + H2O2—-GSH-Px → GSSG + 2 H2O. La tioredossina disolfuro reduttasi i...
UNA PIANTA PREZIOSA: IL TÈ BIANCO.
Qualità, Gusto e Salute...

UNA PIANTA PREZIOSA: IL TÈ BIANCO.

Il tè bianco è la varietà più pregiata del tè, che, tra l’altro, presenta la maggiore quantità di polifenoli. Nel processo di produzione viene parzialmente ossidato e il suo nome deriva dalla peluria bianca presente nelle gemme, dando, appunto, un aspetto biancastro alla pianta.La Camelia sinensis L., il suo nome botanico, appartiene alla Famiglia delle Theaceae e al Genere Camelia. Viene coltivata principalmente in Cina, soprattutto nella provincia del Fujian. Il periodo di raccolta è in primavera e solo in un periodo molto ristretto di tempo, due giorni. Le gemme e le foglie vengono raccolte a mano, esclusivamente, e sistemate in vassoi di bambù. L’appassimento avviene mediante raggi solari o in corrente di aria asciutta. L’unico trattamento industriale ammesso è l’...
L’IMPORTANZA DEL POTASSIO E LE SUE FONTI ALIMENTARI
Qualità, Gusto e Salute...

L’IMPORTANZA DEL POTASSIO E LE SUE FONTI ALIMENTARI

Il Potassio è un elemento fondamentale per il nostro organismo e tra i macroelementi è quello presente in maggiore quantità. Il suo fabbisogno, per gli adulti, è di almeno 3 g fino a 4,7 g al giorno. Perché è così importante? Perché partecipa alla contrazione muscolare, compresa quella del muscolo cardiaco, regola l’equilibrio dei fluidi intra ed extracellulari, regola la pressione arteriosa contrastando gli effetti negativi dell’eccesso di sodio.A titolo di curiosità vi parlerò, solo, del meccanismo di conduzione nervosa perché è un processo così affascinante che spiega l’importanza di questo elemento nel nostro organismo (https://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/biologia/Organizzazione-e-funzioni-degli-organismi/Percezione–coordinamento—e-controllo/La-trasmissione-dell...
GOLOSE E PREZIOSE COME LE FRAGOLE
Qualità, Gusto e Salute...

GOLOSE E PREZIOSE COME LE FRAGOLE

Le fragole sono un frutto, in realtà, un falso frutto o “conocarpo” appartenente alla Famiglia delle Rosaceae e al Genere Fragaria. Sono di semplice coltivazione, ma non per seme, perché è poco conveniente, ma mediante il trapianto dei “figli”, ossia dagli spezzoni di rami che partono dalla pianta madre, da cui partono nuove radici.L’aroma e il gusto delle fragole sono particolarmente apprezzati da tutti, ma, soprattutto, dai bambini, tanto da essere uno dei gusti maggiormente utilizzati dall’industria farmaceutica degli sciroppi per bambini. Possono presentarsi fresche, surgelate, in succo, in confettura, frullate, sciroppate, ecc., e sono particolarmente utilizzate per la preparazione dei dolci (gelati, torte, dessert), ma, possiamo trovarle nelle ricette...
IL RADICCHIO: UN AMARO CHE FA BENE
Qualità, Gusto e Salute...

IL RADICCHIO: UN AMARO CHE FA BENE

Il radicchio è un ortaggio, o verdura, dal tipico colore rosso, anche se può essere verde o variegato, dal gusto con note amare.Appartiene al Genere Cichorium, la sottofamiglia Cichorium e alla famiglia delle Asteraceae, quindi, è un tipo di cicoria. Il radicchio variegato, invece, nasce da un incrocio con la specie Endivia.Quelli più conosciuti sono (https://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/radicchio.html):“Radicchio Rosso: per radicchio rosso si intende una verdura pigmentata di color rubino o violaceo, appartenente a molte varietà, anche parecchio differenti per forma e provenienza ma tutte appartenenti al Genere Cichorium, Specie intybus. Tra i radicchi rossi più noti ricordiamo:Radicchio rosso di Treviso, precoce e tard...
LE FONTI ALIMENTARI DI MAGNESIO
Qualità, Gusto e Salute...

LE FONTI ALIMENTARI DI MAGNESIO

Il Magnesio è un minerale importante, tanto da essere il quarto minerale maggiormente presente nel nostro organismo, di questo, il 60% è presente nelle ossa, il resto nei muscoli, nei tessuti molli e nei liquidi, quindi, anche nel sangue. Partecipa al metabolismo energetico, alla sintesi delle proteine, ai processi di contrazione e rilassamento e per un buon funzionamento del sistema nervoso.Il fabbisogno medio giornaliero è di circa 170 mg, sia per le donne che per gli uomini. I sintomi della carenza sono: stanchezza, mancanza di appetito, nausea e vomito, intorpidimento, aritmie e quello più conosciuto: i crampi muscolari. Anche l’eccesso presenta dei sintomi: debolezza muscolare, diarrea, nausea, vomito, ...
L’IMPORTANZA DEI SALI MINERALI
Qualità, Gusto e Salute...

L’IMPORTANZA DEI SALI MINERALI

I sali minerali sono sostanze inorganiche che svolgono un’azione fondamentale nel nostro organismo e costituiscono il 6-7% della nostra composizione corporea. Possono essere presenti nel nostro corpo in due forme: allo stato solido, come nelle ossa e nei denti, e allo stato liquido, sia ionizzati che non ionizzati, nei tessuti o nei fluidi corporei.In base alla quantità del fabbisogno giornaliero si distinguono in:Macroelementi;Oligoelementi;Microelementi.Tra i macroelementi troviamo: Calcio, Fosforo, Potassio, Magnesio, Zolfo, Sodio e Cloro. Tra gli oligoelementi, ossia quelli il cui fabbisogno giornaliero è inferiore a 200 mg, troviamo: Ferro, Rame, Zinco, Iodio, Selenio, Cromo, Cobalto, Fluor...