EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

saperi e sapori

Profumi e sapori di Sardegna nelle spalmabili del pastry chef Gian Piero Loddo
Pasticceria & Co., saperi e sapori

Profumi e sapori di Sardegna nelle spalmabili del pastry chef Gian Piero Loddo

Timo Armidda, finocchietto selvatico, elicriso e altre erbe. Raccolte a mano in montagna, pulite, essiccate in laboratorio, lavorate con maestria e unite ai migliori ingredienti di pasticceria per diventare mignon, paste monoporzione, creme spalmabili e ingredienti di grandi lievitati.Sono alcune delle novità del pastry chef Gian Piero Loddo, che nel 2023 festeggerà 40 anni di carriera e attività della sua Pasticceria La dolce vita di Ghilarza (OR), destinazione golosa per tutta la provincia di Oristano.Originario di Ortueri, borgo di grandi vini e di pregiato artigianato agroalimentare e artistico, Gian Piero Loddo insegue da sempre la perfezione e l’innovazione, misurandosi con ingredienti e tecniche nuove.Gian Piero LoddoIl suo amore per la Sardegna, per i suoi profumi, ...
LE RICETTE DELLA CUCINA EBRAICA IN TUTT’ITALIA
saperi e sapori

LE RICETTE DELLA CUCINA EBRAICA IN TUTT’ITALIA

Chi ha conosciuto in Italia Benedetta Jasmine Guetta non può essere sorpreso dalla sua recente prodezza editoriale, il libro “Cooking alla Giudia” pubblicato in inglese a New York dalla Artisan Books, che ora abita in California e scrive di Food a tempo pieno. Figura poliedrica, ricercata professionista di marketing online a livello internazionale con esperienza nel più grande gruppo assicurativo europeo nonché in contesti diversi, dall’editoriale al Food&Beverage, dotata di un solido carisma che si esprime soprattutto con la conoscenza profonda del settore e un’insofferenza per le convenzioni inutili e dannose per ottenere gli obiettivi, ha sempre avuto il coraggio di dire pane al pane e vino al vino e di cambiare lavoro quando le condizioni e i condizionamenti non le permettevano di ...
IL PANE DI DONNA OLIMPIA Prorogata al 10 settembre 2022 la scadenza del Concorso Gastronomico nazionale a tema storico.
saperi e sapori

IL PANE DI DONNA OLIMPIA Prorogata al 10 settembre 2022 la scadenza del Concorso Gastronomico nazionale a tema storico.

La Compagnia Teatrale Sammartinese “Danilo Morucci”, nell’ambito della programmazione degli eventi estivi presso il Palazzo Doria Pamphilj di San Martino al Cimino (VT), sotto l’egida di Regione Lazio – LAZIOcrea S.p.A., ha prorogato al 10 settembre 2022 la data di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al Concorso gastronomico nazionale a tema storico: “Il pane di Donna Olimpia”. Si tratta di un concorso volto alla creazione di un pane ispirato a Olimpia Maidalchini Pamphilj*, una delle figure storiche più controverse e potenti del Seicento, vittima di una storiografia ostile per via del suo temperamento e delle ingenti risorse economiche spese nel costruire l’ascesa e la fortuna della famiglia maritale, culminata con l’elezione a pontefice del cognato Giovanni Batt...
IL SALOTTO BUONO DI TRIESTE
saperi e sapori

IL SALOTTO BUONO DI TRIESTE

Trieste è città di caffè. Ma non solo di importazione dei chicchi crudi da tutti i continenti grazie all’attività del suo porto, o di torrefazione grazie alle numerose aziende attive nel settore, come la Illycaffè celebre in tutto il mondo o la Demus leader nell’arte del decaffeinare. Trieste è culla anche dei locali da caffè di tradizione viennese che risalgono all’Ottocento e al lungo periodo austroungarico della città. Nei diversi e noti caffè storici, frequentati dai triestini, ma vere mete di turismo per i visitatori, non ci sono banconi metallici dove sorbire in fretta la tazzina in piedi, ma atmosfere ovattate e silenziose, stucchi su pareti, soffitti e colonne, tavolini riparati che sono veri e propri angoli di conversazione e naturalmente caffè serviti al tavolo quasi come con un ...
L’ENOGASTRONOMIA INCONTRA L’ARCHEOLOGIA
Comunicato stampa, saperi e sapori

L’ENOGASTRONOMIA INCONTRA L’ARCHEOLOGIA

Si svolgerà Domenica 26 Giugno presso il sito archeologico di Is Bangius nel territorio di Marrubiu, a sud del Monte Arci, l’evento, che vuole essere il primo passo di un percorso dal titolo “Gustiamoci la storia” che unirà le Associazioni enogastronomiche e culturali, le aziende del wine&food e le Istituzioni preposte alla valorizzazione dei siti e delle aree archeologiche arricchendo così l’offerta turistica, enogastronomica e culturale del territorio sardo.L'evento ideato dall'Associazione Taste of Sardinia è stato voluto per promuovere il turismo enogastronomico mettendo al centro le cantine e i produttori dell'agroalimentare, la degustazione dei loro prodotti, me nel contesto del loro territorio.La località di Is Bangius, piccola frazione di Marrubiu, raccoglie nel suo territo...
Le Associazioni Culturali: Epulae, Assaparte e Airo, organizzano “AperiTastos”
Comunicato stampa, Epulae Centro Studi Internazionale, saperi e sapori

Le Associazioni Culturali: Epulae, Assaparte e Airo, organizzano “AperiTastos”

Un Appuntamento imperdibile!Lunedì 13 giugno al Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica e della Analisi Sensoriale degli Alimenti e delle Bevande di Epulae a Poggio dei Pini in Piazza A. Ricchi, si svolgeranno due incontri molto interessanti:Ore 12.00 - ARTE BIANCALa tradizione della pasta in Sardegna.La Maestra pastaia Anna Saba mostrerà le tecniche di lavorazione artigianale di come si lavora la pasta per ottenere certi capolavori dell'Arte Pastaia: Su Filindeu, Andarinos e Lorighittas.Ingresso liberoOre 16.30 - AperiTASTOSIntroduzione all'educazione sensoriale dell'Olio Extravergine di Oliva.Assaggio e racconto di 8 Oli extravergini d'oliva regionali di qualità.In accostamento al pane artigianale della Chef Laura Casula, al Pecorino Romano DOPe allo spumante Met...
VETRINA AGRIFOOD A VERONA.
Eventi, Recensioni, saperi e sapori

VETRINA AGRIFOOD A VERONA.

In parallelo a Vinitaly, la grande manifestazione fieristica veronese che finalmente è tornata in presenza dopo due anni di stop a causa della pandemia e si è conclusa il 13 aprile, un padiglione del comprensorio è stato dedicato a Sol&Agrifood, la tradizionale fiera B2B dedicata a chi offre e chi cerca prodotti alimentari di eccellenza italiana. Tre le macro aree presenti: olio extravergine di oliva, birra e food, con prodotti di diversa natura, con la presenza di aziende storiche e sempre presenti a queste manifestazioni come l’Acetaia del Casato Bertoni, un’azienda di Scandiano vicino a Reggio Emilia che produce il Balsamico tradizionale, uno dei prodotti italiani più conosciuti e ammirati al mondo, adatto a preparare ogni tipo di pietanza dagli antipasti ai dolci.Oggi Lelio...
A TAVOLA CON TANAQUILLA, VELIA, LARTHIA E LE ALTRE
Recensioni, saperi e sapori

A TAVOLA CON TANAQUILLA, VELIA, LARTHIA E LE ALTRE

A tavola con Tanaquilla, Velia, Larthia e le altre è il nuovo libro di Sandra Ianni, sociologa e storica della gastronomia, pubblicato da Intermedia Edizioni. Il titolo esorta il lettore a prendere parte ad un ipotetico banchetto con celebri donne etrusche le cui gesta sono giunte sino a noi.L’assenza di fonti scritte ha reso gli Etruschi un popolo, in gran parte, muto, in grado di comunicare solo attraverso gli oggetti. A parlare a noi, posteri, sono quasi sempre i contesti funerari: le necropoli disseminate nella campagna, soprattutto umbro-laziale e tosco-emiliana, e la cultura materiale da esse proveniente. L’alimento riveste pertanto un elemento fondamentale per essere interpretato come uno strato archeologico, che da solo può apparire poco significativo ma che diven...
LA SETTIMANA SANTA A TAVOLA E NON SOLO IN SARDEGNA.
saperi e sapori

LA SETTIMANA SANTA A TAVOLA E NON SOLO IN SARDEGNA.

La Pasqua è la festività più importante del calendario cristiano, per Nostro Signore Gesù Cristo, figlio di Dio, che è venuto per dare la sua vita e vincere sulla morte mediante la Resurrezione.In Sardegna, come d’altronde tutte le regioni che hanno avuto una dominazione spagnola, la Pasqua è particolarmente sentita e celebrata mediante processioni, organizzate dalle confraternite che ricordano e ci fanno vivere i momenti più importanti della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù Cristo.Durante il mio periodo vissuto a Villanova, uno dei quartieri antichi di Cagliari, era emozionante, vivere la Pasqua con le processioni che passavano nella strada di casa, oppure dando omaggio alla statua del Cristo deposto nella chiesetta al rientro a casa, dopo il lavoro, il Sabato Santo....
IL DOLCE DI LUCREZIA
Eventi, saperi e sapori

IL DOLCE DI LUCREZIA

Concorso nazionale di pasticceria a tema storico: “Il dolce di Lucrezia” nell’ambito della XXVI edizione del Palio dei Borgia di Nepi (VT).L’Ente Palio da oltre venticinque anni organizza a Nepi, in provincia di Viterbo, il Palio dei Borgia facendo rivivere lo splendido borgo all’epoca rinascimentale, attraverso due protagoniste assolute: la celebre Lucrezia Borgia[1], signora di Nepi che vi soggiornò nel 1500, e l’antica rivalità, mai sopita, delle quattro contrade: San Biagio, La Rocca, Santa Maria e Santa Croce (www.paliodeiborgianepi.it).I festeggiamenti della XXVI edizione, come annuncia la rettrice Simona Benedetti, si apriranno il 28 maggio 2022 e termineranno il 19 giugno 2022, tra le numerose manifestazioni, conferenze e mostre è prevista...