Autore: Angelo Concas

Professionista da circa 50anni nel settore enogastronomico: • Maestro Sommelier Enogastronomo Esperto Degustatore • Analista Sensoriale degli Alimenti e delle Bevande • Docente di enogastronomia e di analisi sensoriale degli alimenti • Relatore, scrittore e critico enogastronomico • Giornalista Enogastronomo (Tessera n° 087289 dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti (ROMA) • Commissario degustatore nei concorsi enologici e gastronomici regionali, nazionali ed internazionali.
IL PANE DI DONNA OLIMPIA Prorogata al 10 settembre 2022 la scadenza del Concorso Gastronomico nazionale a tema storico.
saperi e sapori

IL PANE DI DONNA OLIMPIA Prorogata al 10 settembre 2022 la scadenza del Concorso Gastronomico nazionale a tema storico.

La Compagnia Teatrale Sammartinese “Danilo Morucci”, nell’ambito della programmazione degli eventi estivi presso il Palazzo Doria Pamphilj di San Martino al Cimino (VT), sotto l’egida di Regione Lazio – LAZIOcrea S.p.A., ha prorogato al 10 settembre 2022 la data di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al Concorso gastronomico nazionale a tema storico: “Il pane di Donna Olimpia”. Si tratta di un concorso volto alla creazione di un pane ispirato a Olimpia Maidalchini Pamphilj*, una delle figure storiche più controverse e potenti del Seicento, vittima di una storiografia ostile per via del suo temperamento e delle ingenti risorse economiche spese nel costruire l’ascesa e la fortuna della famiglia maritale, culminata con l’elezione a pontefice del cognato Giovanni Batt...
Evento “I Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana di Epulae”.
Comunicato stampa, Epulae Centro Studi Internazionale

Evento “I Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana di Epulae”.

A Poggio dei Pini - Capoterra ( CA), l'otto luglio, si è svolto in Piazza Ricchi un evento di assoluto prestigio che ha visto coinvolte numerose cantine sarde e italiane. Un'occasione per gli amanti del buon vino unica. Infatti, in degustazione libera c'erano ben 190 vini premiati da Epulae con le seguenti valutazioni: da 92 a 94.9/100 Diploma Anfora d'Argento, da 95 a 97.9 /100 Diploma Anfora d'Oro e da 98 a 100/100 Diploma Anfora di Platino. Tutti questi 190 vini premiati, su circa 800 degustati, sono stati ritenuti dalla commissione degli esperti degustatori di Epulae "Pezzi da 90 dell''Enologia Italiana", un progetto di Epulae nato nel 2018. il punteggio minimo stabilito da Epulae di 92/100 è sicuramente il più alto in assoluto, confrontato con i vari concorsi enologici a livello ...
Concours Mondial de Bruxelles, fino al 31 luglio, c’è la possibilità di aderire alla sessione Vini dolci, fortificati e ossidativi.
Eventi, Parliamo di Vino

Concours Mondial de Bruxelles, fino al 31 luglio, c’è la possibilità di aderire alla sessione Vini dolci, fortificati e ossidativi.

La quarta e ultima sessione del Concours Mondial de Bruxelles, dedicata ai vini dolci, fortificati e ossidativi, sarà ospitata dal 20 al 23 settembre 2022 a Marsala, bellissima località, con una delle realtà vitivinicole più importanti della Sicilia e non solo, per la produzione di grandi vini da meditazione.In questa importante kermesse, 50 giudici internazionali saranno impegnati nelle tre giornate di degustazione a valutare oltre 600 campioni di vino in competizione.Io, che ho il piacere di far parte dei 50 giudici, ed essere anche Media Partner del Concorso Mondial de Bruxelles con la testata Epulae News, mi sento di consigliare vivamente ai tanti amici produttori di queste tipologie di vini, di non perdere l’occasione di aderire a questo importante concorso, in quanto una medaglia vin...
Al 29° Concours Mondial de Bruxelles svoltosi in Calabria, l’Italia vinicola conquista il terzo posto vincendo 354 medaglie.
Notizie, Parliamo di Vino

Al 29° Concours Mondial de Bruxelles svoltosi in Calabria, l’Italia vinicola conquista il terzo posto vincendo 354 medaglie.

Nell’edizione del 29° Concours Mondial de Bruxelles, l’Italia si classifica al secondo posto per numero di Gran Medaglie d’Oro vinte e al terzo posto per numero totale di riconoscimenti. Il Concours Mondial de Bruxelles, ha chiuso con gran successo la 29ª edizione svoltasi in Calabria dal 19 al 22 maggio 2022 e annuncia in tempi brevissimi, vista la grande mole di lavoro che c'è nel gestire un concorso mondiale di tale importanza, i risultati della sessione dedicata ai vini, bianchi e rossi, che ha visto gareggiare oltre 7300 vini provenienti da 40 paesi e 6 continenti. Tra i vincitori figurano etichette provenienti da tutto il mondo, a partire dai paesi produttori più affermati fino ad alcune piacevolissime sorprese, tra cui, la Cina, il Perù e perfino il Kazakistan. Risultati più c...
Argiolas Winery, ha festeggiato il trentennale del suo Turriga.
Appuntamenti col Gusto, Arte & Sapori

Argiolas Winery, ha festeggiato il trentennale del suo Turriga.

Ieri 30 maggio alla Cantina Argiolas Winery di Serdiana si sono festeggiati i trent'anni del pluripremiato Turriga. Una bellissima festa, tanta bella gente e tanti amici a cui stringere la mano, dare una pacca sulla spalla e abbracciarci. Insomma, grazie al Turriga e alla famiglia Argiolas, abbiamo avuto la possibilità di goderci una bellissima serata in piena serenità Bellissima accoglienza, personale bravo, gentile e attento che portava in continuazione piccoli assaggi sfiziosissimi, tutto molto buono.Io reduce in veste di giudice dal 29° Concours Mondial De Bruxelles non ho stressato i sommelier con richieste di vino, ma ho aspettato bravo bravo il mio turno per degustare il Turriga 2018 giunto con questa annata ai suoi trent'anni di produzione. Come già mi capitò nei primi mesi d...
Il 29°Concours Mondial de Bruxelles si è svolto con successo nella bellissima Terra di Calabria.
Eventi, Parliamo di Vino

Il 29°Concours Mondial de Bruxelles si è svolto con successo nella bellissima Terra di Calabria.

La bellissima Calabria, la sua gente calorosa e generosa, ha accolto in maniera magistrale il 29°Concours Mondial de Bruxelles svoltosi dal 18 al 22 maggio. Dal 23 al 25 maggio per una cinquantina di giornalisti/giudici del Concours è stato organizzato un fantastico Press Tour, che ha permesso di visitare in lungo e in largo la splendida Calabria. La competizione enologica si è svolta a Rende (Cosenza), presso il Palazzetto dello sport dal giorno 20 al giorno 22. La città ha accolto i 310 giudici internazionali di ben 45 nazioni, divisi in circa 60 commissioni d’assaggio che hanno valutato in totale 7300 vini, tra bianchi e rossi. https://youtu.be/rltqPgQmyFI https://youtu.be/nEQsrbjJDKg?t=1 Video credit: RTI CALABRIA In questi tre giorni, al termine delle sessio...
A TAVOLA CON TANAQUILLA, VELIA, LARTHIA E LE ALTRE
Recensioni, saperi e sapori

A TAVOLA CON TANAQUILLA, VELIA, LARTHIA E LE ALTRE

A tavola con Tanaquilla, Velia, Larthia e le altre è il nuovo libro di Sandra Ianni, sociologa e storica della gastronomia, pubblicato da Intermedia Edizioni. Il titolo esorta il lettore a prendere parte ad un ipotetico banchetto con celebri donne etrusche le cui gesta sono giunte sino a noi. L’assenza di fonti scritte ha reso gli Etruschi un popolo, in gran parte, muto, in grado di comunicare solo attraverso gli oggetti. A parlare a noi, posteri, sono quasi sempre i contesti funerari: le necropoli disseminate nella campagna, soprattutto umbro-laziale e tosco-emiliana, e la cultura materiale da esse proveniente. L’alimento riveste pertanto un elemento fondamentale per essere interpretato come uno strato archeologico, che da solo può apparire poco significativo ma che diven...
Spirits Selection, il 22 aprile scade il termine per aderire al  23ª edizione, che si svolgerà in Guadalupa.
Eventi, Parliamo di Bevande Spiritose

Spirits Selection, il 22 aprile scade il termine per aderire al 23ª edizione, che si svolgerà in Guadalupa.

Sarà la regione della Guadalupa a ospitare la 23ª edizione di Spirits Selection By Concours Mondial de Bruxelles. L’evento si svolgerà dal 20 al 23 giugno 2022 e riunirà circa 100 assaggiatori internazionali. Le iscrizioni per partecipare al concorso scadono il 22 aprile 2022, alle aziende che volessero concorrere con i loro prodotti "SPIRITOSI" restano ancora pochissimi giorni per aderire allo Spirits Selection by Concours Mondial de Bruxelles, l’unico concorso itinerante internazionale al mondo, che si terrà quest’anno  nell’arcipelago di Guadalupa, perla dei Caraibi, nota per la sua importante produzione di rum agricolo. La proclamazione dei risultati avverrà il 4 luglio 2022. L’organizzazione di questa 23ª edizione è sostenuta dal Consiglio Regionale d...
75° Congresso Nazionale Assoenologi. L’Iselis di Argiolas tra le “15  Perle dell’Enologia Italiana”.
Eventi, Parliamo di Vino

75° Congresso Nazionale Assoenologi. L’Iselis di Argiolas tra le “15 Perle dell’Enologia Italiana”.

Al 75° Congresso Nazionale Assoenologi, svoltosi il 25 marzo 2022 a Verona, tra le 15 "Perle Selezionate del Vino Italiano"era presente anche la Sardegna con Iselis Nasco di Cagliari DOC 2018 dell'Azienda Argiolas di Serdiana. Scheda tecnica di ISELIS Nasco di Cagliari DOC 2018 Cantina Argiolas Serdiana. Le "15 Perle dell'enologia Italiana". L' Enologo Mariano Murru, Direttore tecnico della Cantina Argiolas di Serdiana. Il Parterre di altissimo spessore del 75° Congresso Nazionale Assoenologi.Verona 25 marzo 2022. L'Iselis presentato dall' Enologo Mariano Murru, Consigliere Nazionale dell'Assoenologi, Presidente in carica della Sardegna e direttore tecnico della Cantina Argiolas è stato definito dagli addetti del settore e dagli ospiti presenti alla degus...
Press lunch all’Osteria del Forte del Palazzo Doglio di Cagliari.
In giro per ristoranti

Press lunch all’Osteria del Forte del Palazzo Doglio di Cagliari.

Oggi a Cagliari, nella bellissima cornice del Palazzo Doglio, che accoglie l'unico Hotel Cinque Stelle del capoluogo della Sardegna, lo chef Alessandro Cocco dell'Osteria del Forte ha proposto alla stampa specializzata il nuovo menù stagionale, riuscendo a regalare agli ospiti, emozioni gustative, proprio grazie all'attenzione da lui posta nella preparazione delle pietanze, in cui il rispetto della qualità delle materie prime, ha fatto sì, che gli ingredienti si fondessero in un perfetto equilibrio di profumi e di sapori, che sono stati poi sapientemente accostati agli eccelsi vini della Cantina Sella & Mosca, raccontati con passione da Giovanni Pinna, Enologo e Direttore Generale della medesima azienda. Lascio che adesso siano le immagini a raccontare l'excursus del piacevole pranz...