Autore: Angelo Concas

Professionista da circa 50anni nel settore enogastronomico: • Maestro Sommelier Enogastronomo Esperto Degustatore • Analista Sensoriale degli Alimenti e delle Bevande • Docente di enogastronomia e di analisi sensoriale degli alimenti • Relatore, scrittore e critico enogastronomico • Giornalista Enogastronomo (Tessera n° 087289 dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti (ROMA) • Commissario degustatore nei concorsi enologici e gastronomici regionali, nazionali ed internazionali.
inkino
I Pezzi da 90 dell'Enologia Italiana

inkino

Un Pezzo da 90 degustato con gli amici a "Degustiamo Insieme". Prodotto con uve Chardonnay da vigneti posti a dimora in collina, al confine tra le Provincie di Trento e Bolzano in località Nassi a Cadino. Vinificato con pressatura soffice delle uve intere e fatto fermentare a temperatura controllata in serbatoi di acciaio. Matura per 6 mesi in botte di rovere austriaco. Presa di spuma e permanenza sui lieviti per oltre 70 mesi. A sboccatura avvenuta, affina ancora per alcuni mesi in bottiglia prima della messa in commercio. Esame organolettico: perlage fine e persistente con corona di spuma cremosa e compatta. Colore paglierino con riflessi verdolini e nuances appena accentate di oro lucido. Profumo intenso e fragrante, ricco di frutta gialla (mela e pesca) con note...
VESUVIO: UN’ESPLOSIONE DI SAPORI !!
Eventi

VESUVIO: UN’ESPLOSIONE DI SAPORI !!

Sabato 26 settembre 2020 dalle ore 18:30 alle 22:00  presso l'Azienda Vinicola Cantina del Vesuvio: Via Panoramica 65 - Trecase (NA) L'appuntamento prevede un evento appetitoso, divertente e divulgativo, che si svolgerà ai piedi del Vesuvio, in una panoramicissima pergola affacciata su vigneti a perdita d'occhio. L'evento sarà arricchito da una  conferenza spettacolarizzata dedicata all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C  La conferenza spettacolarizzata  si svolgerà nel corso della degustazione all’aperto. L’eruzione che distrusse Pompei sarà rivissuta “dal vivo” grazie a riprese video di eruzioni “pliniane” avvenute in giro per il mondo. Gli ospiti assisteranno pertanto a un vero e proprio spettacolo scientifico arricchito, sia con la possibilità di visionare i p...
Berto Tomasi: Il Gran Maestro scultore degli alimenti.
Parliamone in Prima Pagina

Berto Tomasi: Il Gran Maestro scultore degli alimenti.

Qualche giorno fa, mi chiama al telefono il mio carissimo amico Alberto Tomasi (Berto per tutti gli amici), per sapere come stessi di salute; gli rispondo che sto bene e chiedo immediatamente a lui come stesse; con una voce squillante da ragazzino mi risponde : "Benissimo come sempre Angelo!"Berto è un "ragazzino" di 80 anni, con un entusiasmo travolgente e un'umiltà disarmante. Per Berto non esiste parlare bene di lui ma, se deve parlare bene di qualcuno, mette sempre in primo piano la bravura del figlio Gianluca, chef executive molto rinomato, e di suo nipote Marco, giovane chef emergente.Ho conosciuto Berto più di vent'anni fa, ho avuto il grande piacere di condividere con lui bellissime esperienze di lavoro che, hanno fatto sì che tra noi nascesse una amicizia e una stima forte e reci...
L’Italia vince 56 medaglie all’International Competition Grenaches du Monde 2020
Notizie e recensioni

L’Italia vince 56 medaglie all’International Competition Grenaches du Monde 2020

Si è conclusa il 16 settembre a Montpellier l’ottava edizione del Concorso Internazionale Grenaches du Monde. L’edizione si sarebbe dovuta svolgere dal 16 al 17 aprile ma, purtroppo per i problemi causati dalla pandemia del Corona virus, ha rischiato dopo tanti mesi di lavoro alle spalle di non poter essere svolta. Grazie alla perseveranza dell’organizzazione che, pur lavorando con tante difficoltà, è riuscita, spostando l’evento a settembre, ad organizzare lo stesso in maniera esemplare. Per noi giudici non è stato "solo lavoro" in una location bellissima come la Domaine de Verchant a Castelnau - le Lez ma, l'organizzazione del Grenaches du Monde ci ha anche coccolato, portandoci a delle piacevolissime escursioni che ci hanno permessso di visitare uno dei più importanti allevamenti ...
Cantine Chessa
I Pezzi da 90 dell'Enologia Italiana

Cantine Chessa

Lugherra, un pezzo da 90 che non deve mancare nella casa di un attento gourmet. L’Azienda diretta dalla bravissima e attenta Giovanna Chessa, non solo produce vini di altissimo livello capaci di regalare emozioni gustative che resteranno sempre nella mente di chi ha avuto il piacere di degustarli, ma è anche molto brava a comunicare le caratteristiche dei loro vini, tant’è che ho deciso di riportare fedelmente la loro presentazione del Lugherra in quanto corrispondente perfettamente alle caratteristiche da me percepite e anche i dati tecnici da loro descritti. Lugherra, Isola dei Nuraghi IGT, è un vino di colore rosso rubino intenso, con inserimenti di viola scuro. Si manifesta all’olfatto con grande impatto di sentori di inchiostro di china e di piccoli frutti selvatici, rossi e ner...
Argiolas Winery
I Pezzi da 90 dell'Enologia Italiana

Argiolas Winery

ISELIS, vino ottenuto da uve Nasco, i cui vitigni sono stati posti a dimora su suolo marnoso-calcareo. Le uve vengono lavorate con la macerazione a freddo e con pressatura soffice. La decantazione è naturale e la fermentazione avviene a temperatura controllata. Successivamente si affina sulle fecce nobili per circa 60 giorni. Per elevare il vino Iselis a vino di certa longevità, una piccola frazione del mosto viene fatta fermentare e affinare in piccoli fusti di rovere francese. Iselis, quando entra in commercio l'annata nuova, si offre alla vista di colore giallo paglierino con nuances che sfumano dal verdolino al giallo oro tenue lucido. Essendo un vino di grande longevità, Iselis si veste con il passar degli anni di un colore decisamente più interessante che ricorda in pi...
Cantine Antigori
I Pezzi da 90 dell'Enologia Italiana

Cantine Antigori

Un Bovale in purezza da agricoltura biologica sale sul podio dei Pezzi da 90 Antigori è un vino ottenuto in purezza con uve Bovale da agricoltura biologica.I vigneti della azienda sono posti a dimora su terreno di medio impasto con matrice calcareo-argillosa e buona percentuale di scheletro, in località Baccalamanza nel territorio di Capoterra (CA). La resa per ettaro di uve varia a seconda della stagione dai sessanta agli ottanta quintali per ettaro. La vendemmia a mano avviene verso la metà di settembre. Le uve giunte in cantina vengono subito diraspate e poi poste a fermentare in vasche d’acciaio inox e lasciate macerare a contatto delle bucce per circa 15 giorni a una temperatura controllata che raggiunge un massimo di 28°. In questo lasso di tempo, si effettuano...
Az. Tenuta Hans Rottensteiner
I Pezzi da 90 dell'Enologia Italiana

Az. Tenuta Hans Rottensteiner

Un Sauvignon della tenuta Rottensteiner ricco di identità. Questo eccezionale Sauvignon del Südtirol, l’abbiamo degustato in occasione di Degustiamo Insieme a Cagliari, una kermesse di vini organizzata da Proposta Vini Ci avviciniamo al tavolo della Tenuta Rottensteiner, dove scopriamo con piacere di essere accolti da Hannes Rottensteiner. Hannes è un giovane Signore di 42 anni , che abbiamo scoperto essere l’enologo, nonché proprietario della Tenuta, che preferisce però definirsi cantiniere. Hannes è gentilissimo, a noi è apparso un uomo molto preparato, ma di grande modestia, ma forse anche un po' timido o di poche parole. Chiediamo al Signor Hannes se è possibile farci degustare solo quei vini che secondo lui potrebbero definirsi Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana. A questo...
Az. Bresca Dorada
I Pezzi da 90 dell'Enologia Italiana

Az. Bresca Dorada

Un pezzo da 90 della categoria vini speciali aromatizzati prodotto in Sardegna. di Angelo Concas, Andrea Deiana e Carlo Bertilaccio.  Bresca Dorada I Vermouth, sono vini speciali aromatizzati fortemente tornati di moda in questi ultimi anni. Il Vermouth è un prodotto tipico piemontese, che però negli ultimi anni viene prodotto in diverse regioni italiane. Anche in Sardegna, la produzione del Vermouth è presente. Quello che abbiamo degustato e che vi racconteremo viene prodotto nella costa sud orientale, nel bellissimo territorio del Sarrubus. Il Vermouth Bresca Dorada 19% vol. vede la partecipazione di due vini tipici della Sardegna, Nasco e Malvasia prodotti nel Campidano di Cagliari. Al blend di vino vengono aggiunte erbe spontanee, mirto, elicriso e diverse varietà...
NOTTURNO 2017
I Pezzi da 90 dell'Enologia Italiana

NOTTURNO 2017

Un Pezzo da 90 particolarissimo nel panorama dei vini sardi, che purtroppo è destinato a pochi wine lovers, ma solo per il fatto che se ne producono poche migliaia di bottiglie. NOTTURNO 2017 si manifesta alla vista di colore rosso rubino intenso e limpido con toni purpurei accesi. Al naso, si concede subito con toni caldi, speziati e balsamici, seguiti dal sentore intenso di ciliege marasche che si fondono armoniosamente ai profumi marcati ed eleganti di piccoli frutti rossi e neri maturi: more, mirtilli, lamponi, fragoline di bosco. Le note floreali, sono decise e riportano subito al riconoscimento di fiori selvatici: rosa canina, papavero e violette. In bocca, l'ingresso è da subito morbido, generoso ed elegante. I suoi 17 gradi alcol si nascondono dietro ad una importante spal...