Autore: REDAZIONE

EPULAE NEWS Direttore Responsabile Angelo Concas Vicedirettore Giulio Volontè Segreteria di Redazione Giampiero Concas Gianluca Spanu Autori e Collaboratori Mario Bonamici, Andrea Campurra, Rita Casu, Sara Cintelli, Angelo Concas, Fulvio Falbo, Andrea Felician, Leonardo Felician, Sandra Ianni, Giuseppe Liberto, Mario Liberto, Gabriele Lippi, Francesco Piccat, Gianfranco Quartu, Marco Rossi, Fabrizio Salce, Anastasia Vincis, Giulio Volonté. Icone Artistiche Paolo Laconi, Claudio Marani Traduzioni Veronica Concas, Ilaria Lippi Editore Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale E-mail [email protected] Quotidiano registrato presso il Tribunale di Cagliari al N° 27/06 del 20/11/2006
PALA LANCIA QUATTRO NUOVE ETICHETTE DEDICATE ALLE VARIETÀ AUTOCTONE DELLA SARDEGNA
Notizie, Parliamo di Vino

PALA LANCIA QUATTRO NUOVE ETICHETTE DEDICATE ALLE VARIETÀ AUTOCTONE DELLA SARDEGNA

Vermentino di Sardegna, Nuragus di Cagliari, Monica e Cannonau di Sardegna i vitigni al centro della nuova linea firmata dall’enologo Lorenzo Landi. Pala, tra i produttori storici della Sardegna, prosegue il progetto di valorizzazione del territorio con quattro nuove etichette dedicate ad altrettante varietà autoctone dell’isola: Vermentino di Sardegna, Nuragus di Cagliari, Monica e Cannonau di Sardegna. Soprasole (Vermentino di Sardegna), Milleluci (Nuragus di Cagliari), Oltreluna (Monica di Sardegna) e Centosere (Cannonau di Sardegna) i nomi che la famiglia Pala ha scelto per le nuove referenze, le prime nate sotto la guida del celebre enologo Lorenzo Landi, che da oltre due anni collabora con l’azienda di Serdiana. Frutto delle vendemmie 2020 e 2021, la nuova collezione s...
Epulae “Incontri Culturali”. Musica, Canzoni ed Enogastronomia si fonderanno in un piacevole connubio.
Epulae Centro Studi Internazionale

Epulae “Incontri Culturali”. Musica, Canzoni ed Enogastronomia si fonderanno in un piacevole connubio.

Il 13 maggio a Poggio dei Pini, presso il Centro Studi della Cultura Enogastronomica di Epulae, appuntamento con un evento culturale in cui, musica, canzoni ed enogastronomia si fonderanno in un piacevole connubio. Programma Dalle ore 10.00 Sarà possibile per il pubblico (previa prenotazione al n° 3470951504) assistere e ammirare l'abilità del pluripremiato Adriano Cossu, maestro intagliatore, punto di riferimento nel panorama dell’intaglio degli alimenti, che si esibirà creando una sua opera su una forma di Pecorino Romano. L’opera rimarrà poi esposta durante la serata. Nella foto, Adriano Cossu, Maestro di intaglio degli alimenti. Dalle ore 20.00 l’artista Piero Marras ci “incanterà” con il suo concerto • De Canter • ” Musica dai Vit...
Piero Marras In  Concert • De Canter • “Musica dai Vitigni del Cuore”.
Arte & Sapori, Epulae Centro Studi Internazionale

Piero Marras In Concert • De Canter • “Musica dai Vitigni del Cuore”.

Il 13 maggio a Poggio dei Pini, presso il Centro Studi della Cultura Enogastronomica di Epulae, alle ore 20.00 l’artista Piero Marras ci “incanterà” con il suo concerto • De Canter • " Musica dai Vitigni del Cuore". Un evento culturale in cui, musica, canzoni ed enogastronomia si fonderanno in un piacevole connubio. A fine concerto, seguirà una cena a buffet realizzata dalle sapienti mani di Laura Casula, Chef de Cuisine e titolare del ristorante Piedra del Sol di Gonnesa, nota anche al pubblico televisivo nazionale per le sue partecipazioni nei programmi di cucina.La cena sarà accompagnata con gli eccelsi vini premiati da Epulae. Inoltre, la giornata del 13 prevede anche un altro incontro culturale, infatti, la mattina, dalle ore 10.00, sarà possibile ammirare l’abi...
Sicilia en Primeur 2022 “La Sicilia, un continente in miniatura.
Comunicato stampa, Parliamo di Vino

Sicilia en Primeur 2022 “La Sicilia, un continente in miniatura.

Sicilia en Primeur 2022 “La Sicilia, un continente in miniatura. La sua grande diversità sarà la chiave del futuro”. Palermo, 2 Maggio 2022- Ottanta giornalisti nazionali e internazionali, sette enotour, cinquecento vini in degustazione, una masterclass, hanno chiuso con successo la diciottesima edizione di Sicilia en Primeur.L’evento itinerante ideato da Assovini Sicilia, torna in presenza dopo due anni, nei suggestivi luoghi storici del rinomato Centro di cultura scientifica Ettore Majorana di Erice. La cittadina medievale ha accolto giornalisti, scienziati, studiosi, istituzioni, enologi, coinvolgendo anche gli studenti dell’Istituto professionale alberghiero di Erice e i ristoratori locali.Il tema scelto quest’anno “Back to the roots. La Sicilia che vive il futuro”, è stato anche il...
Epulae “I Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana, dell’Agroalimentare Italiano e i loro protagonisti.
Epulae Centro Studi Internazionale

Epulae “I Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana, dell’Agroalimentare Italiano e i loro protagonisti.

"I Pezzi da 90 dell'Enologia Italiana" e " I Pezzi da 90 dell'Agroalimentare Italiano"  è un progetto di EPULAE Accademia Enogastronomica Internazionale "Associazione Riconosciuta Giuridicamente nel 2009 con ex decreto del Presidente della Repubblica Italiana n° 361/2000". “I Pezzi da 90” nato nel 2018 è ideato e curato dal Presidente Nazionale di Epulae Angelo Concas, che si avvale della preziosa collaborazione della commissione esperti degustatori di Epulae. Ai vini, ai distillati e ai prodotti dell'Agroalimentare Italiano riconosciuti “Pezzi da 90” dalla commissione giudicatrice, verrà conferito con un punteggio da 92 a 94,9/100 il diploma Anfora d'Argento di Epulae, con un punteggio da 95 a 97,9/100 il diploma Anfora d'Oro e con un punteggio da 98 a 100/ 100 il diploma Anfora di ...
Al via la seconda edizione del Concorso Enologico Internazionale sul Vermentino.
Comunicato stampa, Eventi, Parliamo di Vino

Al via la seconda edizione del Concorso Enologico Internazionale sul Vermentino.

Si svolgerà̀ in Sardegna, a Cagliari, i prossimi 24 e 25 Giugno la seconda edizione del Concorso enologico Internazionale sul Vermentino, patrocinato dalla Regione Sardegna, dal comune di Cagliari, dall’agenzia LAORE e da Coldiretti Sardegna. Il Ministero delle Politiche Agricole alimentari e del turismo della Repubblica Italiana lo aveva approvato in occasione della prima edizione del 2020“Il Vermentino è una delle uve più note e conosciute di tutto il bacino mediterraneo e in Italia così come all’estero, sono sempre di più i produttori che puntano sulla varietà.“Oltre a Sardegna, Toscana e Liguria” ci dice Mario Bonamici, presidente della APS Promo Eventi (Organismo Ufficialmente autorizzato ndr.), “si sta diffondendo in altre regioni italiane e ovviamente all’estero. L’obiettivo è ...
Pusser’s Rum, una nuova acquisizione di prestigio per Rinaldi 1957!
Parliamo di Bevande Spiritose, Recensioni

Pusser’s Rum, una nuova acquisizione di prestigio per Rinaldi 1957!

Rinaldi 1957 è il nuovo distributore italiano di Pusser's Rum, l’unico rum al mondo realizzato seguendo le indicazioni della Marina inglese. Il proprietario del marchio, l’ex ufficiale di Marina Charles Tobias, ha acquistato i diritti per poter realizzare un Navy Rum fedele a quello che veniva distribuito ai marinai inglesi come razione quotidiana per il loro duro lavoro in mare. Una tradizione rimasta valida dal 1655 al 31 luglio del 1970, il giorno del Black Tot Day, quando la Royal Navy distribuì per l'ultima volta ai suoi marinai la razione giornaliera di rum,​ comunemente chiamata 'tot'.​ Da allora i Pusser’s​ Rum riportano la​ bandiera della Marina inglese su ogni bottiglia. Lo stesso nome del rum deriva ...
LUIGI BERGERETTO ACCOGLIE ENRICO BARTOLINI NELLA CUCINA DEL PETRA SEGRETA RESORT & SPA
Accoglienza alberghiera, Comunicato stampa, Eat in Hotel

LUIGI BERGERETTO ACCOGLIE ENRICO BARTOLINI NELLA CUCINA DEL PETRA SEGRETA RESORT & SPA

Il pluripremiato chef e il patron e cuoco dell’unico Relais & Chateaux in Sardegna firmano insieme il menu de Il Fuoco Sacro, il ristorante gourmet del resort. Enrico Bartolini e Luigi Bergeretto Il Petra Segreta Resort & Spa, boutique hotel sulle colline di San Pantaleo in Sardegna, annuncia la collaborazione tra l’executive chef e patron Luigi Bergeretto ed Enrico Bartolini, lo chef italiano più stellato al mondo. Insieme hanno disegnato i nuovi menù, con particolare attenzione a quello de Il Fuoco Sacro, il ristorante gourmet aperto anche agli ospiti esterni.Anima del resort e regno di Luigi Bergeretto, Il Fuoco Sacro ha saputo conquistare gli esigenti palati gourmand della Costa Smeralda e ottimi punteggi dalle guide gastronomiche più prestigiose. La collabor...
VINITALY CHIUDE CON RECORD INCIDENZA STRANIERI (28%).
Comunicato stampa, Eventi

VINITALY CHIUDE CON RECORD INCIDENZA STRANIERI (28%).

OPERATORI A QUOTA 88MILA, 25MILA GLI STRANIERI DA 139 PAESI (Verona, 13 aprile 2022). Si chiude l’edizione 54 di Vinitaly, che segna il solco più profondo degli ultimi anni di una manifestazione sempre più orientata al business, con i wine lover nella città medievale palcoscenico naturale di Vinitaly and the city. Vinitaly 2022 registra il record storico di incidenza di buyer stranieri in rapporto al totale ingressi: i 25.000 operatori stranieri (da 139 Paesi) rappresentano infatti il 28% del totale degli operatori arrivati in fiera (88.000). E ciò al netto della fortissima contrazione – legata alle limitazioni pandemiche agli spostamenti internazionali – degli arrivi da Cina e Giappone, oltre ovviamente ai buyer russi. Un contingente che pesa complessivamente per circa 5.000 mancati ar...
Enpaia-Censis sul rapporto dei giovani col vino: “Responsabile e di qualità”
Comunicato stampa, Notizie

Enpaia-Censis sul rapporto dei giovani col vino: “Responsabile e di qualità”

Tra il 1993 e il 2020 la quota di giovani che beve vino è salita dal 48,7% al 53,2%. Per il 79,9% vale la logica ‘meglio meno, ma di qualità’, mentre il 70,4% dichiara: “Mi piace bere vino, ma senza eccessi”. L’italianità è criterio principale di scelta e qualità per il 79,3% dei giovani Verona, 12 Aprile 2022 -​ Il vino si conferma come un prodotto strategico per l’economia italiana, con un sensibile incremento dei suoi consumatori tra i giovani, che scelgono comunque di bere in maniera responsabile e vedono nell’italianità​ il principale criterio di scelta, perché percepito come garanzia di qualità. È quanto emerge dal​ Rapporto Enpaia-Censis sul mondo agricolo “Responsabile e di qualità: il rapporto dei giovani col vino”, presentato al Centro Congressi del​ Vi...