EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: REDAZIONE

EPULAE NEWS
Articolisti
Presentazione di Me & John ( LENNON) il romanzo di Francesco Di Bruno
Comunicato stampa, Epulae Centro Studi Internazionale, Eventi

Presentazione di Me & John ( LENNON) il romanzo di Francesco Di Bruno

Il giorno 28 Maggio, a Poggio dei Pini (CA), presso il Centro Nazionale della Cultura Enogastronomica di Epulae, le associazioni Poggio Cultura ETS ed Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale hanno organizzato la presentazione del romanzo Me & John (LENNON) di Francesco Di Bruno. L'ingresso del Centro Studi di Epulae da Piazza Alessandro Ricchi. A fare gli onori di casa è stato l’avvocato Federico Onnis Cugia, Presidente della Cooperativa Poggio dei Pini. Da sinistra: Barbara Cabras, Paolo Montaldo, Federico Onnis Cugia. La presentazione è stata curata da Barbara Cabras e da Roberto Careddu e moderata dal direttore editoriale delle edizioni La Zattera Paolo Montaldo che, insieme all’autore Francesco Di Bruno e a Ettore Martinez che ha raccontato “Le Risonanze...
Ai nastri di partenza “Terra Mia”
Comunicato stampa, Eventi

Ai nastri di partenza “Terra Mia”

Festival dell’agricoltura e dello sviluppo sostenibile” di Ribera. Ribera (AG) si prepara a ospitare “Terra Mia Festival dell’agricoltura e dello sviluppo sostenibile” che si terrà dal 2 giugno al 5 giugno 2022 presso la Villa comunale. “Terra Mia” è una manifestazione che vuole riportare Ribera come punto di riferimento dell’agricoltura siciliana. Un ruolo che nei decenni passati ha rivestito e che vuole continuare a esercitare. Terra mia intende promuovere l’intero territorio con le sue eccellenze agricole: l’arancia D.O.P. Riberella, la pera coscia, l’olio extravergine di oliva, la locale fragolina, ecc.), ma anche il suo straordinario paesaggio (Foce del Sosio-Verdura, la Via della zagara, il castello di Poggio Diana, il geosito della gola del Lupo ecc., e anche quello culturale, c...
WINE EXPERIENCE OSCHIRI 2022:                                ATTESE 150 CANTINE
Eventi, Parliamo di Vino

WINE EXPERIENCE OSCHIRI 2022: ATTESE 150 CANTINE

WINE EXPERIENCE OSCHIRI 2022 ATTESE 150 CANTINE PER IL SUMMIT​ DEL VINO E DELLA CREATIVITÀ IN SARDEGNA. Il primo e il due di luglio Oschiri accoglie i nomi più importanti della viticoltura sarda e nazionale. In programma incontri, degustazioni verticali​e appuntamenti culturali e artistici insieme alla scoperta del territorio​e delle sue peculiarità. Il primo e il due di luglio il Teatro Comunale di Oschiri ospita il Wine Experience Oschiri, evento in cui le principali cantine sarde e nazionali si confrontano con giornalisti ed esperti sulle ultime tendenze di mercato, le novità tecnologiche in cantina e per far conoscere al pubblico di wine lover, appassionati e turisti le proprie produzioni. Il territorio e le sue particolarità saranno anche cornice ...
Il Concours Mondial du Sauvignon 2023 sarà accolto a Marzo in Sudafrica.                              Di Charles Piron
Eventi, Parliamo di Vino

Il Concours Mondial du Sauvignon 2023 sarà accolto a Marzo in Sudafrica. Di Charles Piron

È stato annunciato ieri in occasione della terza giornata del 29° Concours Mondial de Bruxelles, svoltosi a Rende in Calabria, che per la prima volta in 14 anni di storia del Concours Mondial du Sauvignon, il Sudafrica accoglierà questa prestigiosa competizione dedicata ai Sauvignon bianchi del mondo intero e sarà il primo paese extra europeo a farlo. Il Concours Mondial du Sauvignon 2023 si svolgerà da lunedì 13 marzo a venerdì 17 marzo a Franschhoek, nel distretto di Cap Winelands. L’evento è sostenuto dall’Associazione Sauvignon blanc South Africa in collaborazione con partner locali e internazionali. Negli ultimi dieci anni, il concorso si è svolto nelle regioni viticole di tutta Europa, in particolare a Bordeaux, in Touraine, in Stiria, a Rueda, nel Friuli-Venezia-Giulia e a Tor...
La 30ª edizione del Concours Mondial de Bruxelles si svolgerà in Croazia
Comunicato stampa, Eventi

La 30ª edizione del Concours Mondial de Bruxelles si svolgerà in Croazia

L’Istria, e più precisamente la città di Parenzo, ospiterà la sessione principale del concorso dedicata ai vini rossi e bianchi. Le degustazioni si svolgeranno nella regione il 12, 13 e 14 maggio 2023. L’Istria, la più grande penisola croata, un incrocio di culture diverse, una terra di contrasti dovuti alla sua posizione geografica tra la Slovenia, l’Italia e la Croazia. Gli abitanti dell’Istria sono storicamente legati all’uva e alla produzione di vino. Qui, il vino è al tempo stesso una passione e una necessità ed è parte integrante della cultura della vita. La regione è rinomata per l’eccellenza della sua produzione vinicola, tra cui ricordiamo i suoi vini iconici a base di Malvasia e Terrano. Una regione in costante evoluzione La regione viticola si estende nella parte più oc...
Rende – Cosenza accoglie 310 degustatori di vino internazionali del Concours Mondial de Bruxelles.
Comunicato stampa, Parliamo di Vino

Rende – Cosenza accoglie 310 degustatori di vino internazionali del Concours Mondial de Bruxelles.

La Sessione Vini Rossi e Bianchi del Concours Mondial de Bruxelles inizia oggi a Rende – Cosenza. Quest’anno sono in competizione oltre 7.370 vini, provenienti da 40 paesi. La giuria internazionale è composta da 310 esperti di 45 nazionalità diverse. “Da oltre 30 anni, il nostro concorso internazionale guida e orienta i consumatori nella scelta di vini di qualità del mondo intero”, sottolinea Baudouin Havaux, presidente del Concours Mondial de Bruxelles. “Siamo convinti che la splendida regione Calabria sorprenderà tutti gli attori del concorso e costituirà un valore aggiunto al prestigio del Concorso”. Con più di 1.400 vini, l’Italia si classifica seconda per numero di iscrizioni, subito dopo la Francia (1.645) e prima della Spagna (1.368). Delle 21 regioni italiane in competiz...
Il Concours Mondial de Bruxelles innova il suo protocollo di degustazione  associandosi alla start-up Winespace.
Eventi, Parliamo di Vino

Il Concours Mondial de Bruxelles innova il suo protocollo di degustazione associandosi alla start-up Winespace.

Durante la 29ª edizione del Concours Mondial de Bruxelles, dal 19 al 22 maggio a Rende – Cosenza, i giudici saranno invitati a esprimere la loro impressione su ogni vino redigendo un commento di degustazione. In seguito, un’Intelligenza Artificiale analizzerà i dati. È la prima volta che una competizione di questa portata utilizza una tecnologia simile. Il Concours Mondial de Bruxelles ha deciso di far evolvere il suo metodo di degustazione verso un metodo più completo e più vicino alle tecniche tradizionali utilizzate dai suoi giudici. Oltre ad utilizzare il consueto metodo in cui i vini ricevono un punteggio su 100, ogni giudice dovrà aggiungere un breve commento che descriva al meglio le sue impressioni sul vino. I giudici avranno a disposizione una tastiera che permetterà loro di sc...
PALA LANCIA QUATTRO NUOVE ETICHETTE DEDICATE ALLE VARIETÀ AUTOCTONE DELLA SARDEGNA
Notizie, Parliamo di Vino

PALA LANCIA QUATTRO NUOVE ETICHETTE DEDICATE ALLE VARIETÀ AUTOCTONE DELLA SARDEGNA

Vermentino di Sardegna, Nuragus di Cagliari, Monica e Cannonau di Sardegna i vitigni al centro della nuova linea firmata dall’enologo Lorenzo Landi. Pala, tra i produttori storici della Sardegna, prosegue il progetto di valorizzazione del territorio con quattro nuove etichette dedicate ad altrettante varietà autoctone dell’isola: Vermentino di Sardegna, Nuragus di Cagliari, Monica e Cannonau di Sardegna. Soprasole (Vermentino di Sardegna), Milleluci (Nuragus di Cagliari), Oltreluna (Monica di Sardegna) e Centosere (Cannonau di Sardegna) i nomi che la famiglia Pala ha scelto per le nuove referenze, le prime nate sotto la guida del celebre enologo Lorenzo Landi, che da oltre due anni collabora con l’azienda di Serdiana. Frutto delle vendemmie 2020 e 2021, la nuova collezione s...
Epulae “Incontri Culturali”. Musica, Canzoni ed Enogastronomia si fonderanno in un piacevole connubio.
Epulae Centro Studi Internazionale

Epulae “Incontri Culturali”. Musica, Canzoni ed Enogastronomia si fonderanno in un piacevole connubio.

Il 13 maggio a Poggio dei Pini, presso il Centro Studi della Cultura Enogastronomica di Epulae, appuntamento con un evento culturale in cui, musica, canzoni ed enogastronomia si fonderanno in un piacevole connubio. Programma Dalle ore 10.00 Sarà possibile per il pubblico (previa prenotazione al n° 3470951504) assistere e ammirare l'abilità del pluripremiato Adriano Cossu, maestro intagliatore, punto di riferimento nel panorama dell’intaglio degli alimenti, che si esibirà creando una sua opera su una forma di Pecorino Romano. L’opera rimarrà poi esposta durante la serata. Nella foto, Adriano Cossu, Maestro di intaglio degli alimenti. Dalle ore 20.00 l’artista Piero Marras ci “incanterà” con il suo concerto • De Canter • ” Musica dai Vit...
Piero Marras In  Concert • De Canter • “Musica dai Vitigni del Cuore”.
Arte & Sapori, Epulae Centro Studi Internazionale

Piero Marras In Concert • De Canter • “Musica dai Vitigni del Cuore”.

Il 13 maggio a Poggio dei Pini, presso il Centro Studi della Cultura Enogastronomica di Epulae, alle ore 20.00 l’artista Piero Marras ci “incanterà” con il suo concerto • De Canter • " Musica dai Vitigni del Cuore". Un evento culturale in cui, musica, canzoni ed enogastronomia si fonderanno in un piacevole connubio. A fine concerto, seguirà una cena a buffet realizzata dalle sapienti mani di Laura Casula, Chef de Cuisine e titolare del ristorante Piedra del Sol di Gonnesa, nota anche al pubblico televisivo nazionale per le sue partecipazioni nei programmi di cucina.La cena sarà accompagnata con gli eccelsi vini premiati da Epulae. Inoltre, la giornata del 13 prevede anche un altro incontro culturale, infatti, la mattina, dalle ore 10.00, sarà possibile ammirare l’abi...