Autore: Angelo Concas

Professionista da circa 50anni nel settore enogastronomico: • Maestro Sommelier Enogastronomo Esperto Degustatore • Analista Sensoriale degli Alimenti e delle Bevande • Docente di enogastronomia e di analisi sensoriale degli alimenti • Relatore, scrittore e critico enogastronomico • Giornalista Enogastronomo (Tessera n° 087289 dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti (ROMA) • Commissario degustatore nei concorsi enologici e gastronomici regionali, nazionali ed internazionali.
L’Anfora d’Oro di Epulae al Mandrolisai “Tre Buccas” della Cantina Su Binariu di Sorgono.
I Pezzi da 90 dell'Enologia Italiana, Parliamo di Vino

L’Anfora d’Oro di Epulae al Mandrolisai “Tre Buccas” della Cantina Su Binariu di Sorgono.

Per parlarvi del vino Mandrolisai DOC 2015 “ Tre Buccas” ci spostiamo  in provincia  di Nuoro, ai piedi del Gennargentu dove, circondato da dolci colline, boschi di sugherete, lecci e roverelle  si trova il paese di Sorgono, capoluogo storico del Mandrolisai recentemente iscritto nel “registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico”. Proprio dal cuore del Mandrolisai, la tradizione e la passione per la coltura della vite e l’arte del vino da parte dei tre fratelli Zedde ha dato vita alla azienda vitivinicola “Su Binariu”, il cui nome della cantina e dei suoi vini è profondamente ispirato alla storica strada ferrata che costeggia le vigne e che oltre un secolo fa ha permesso di collegare Cagliari con il centro dell’isola. ¹La strada ferrata e la stazione fe...
Conferita a tre vini della Cantina Su‘entu l’Anfora d’Oro di Epulae.
I Pezzi da 90 dell'Enologia Italiana

Conferita a tre vini della Cantina Su‘entu l’Anfora d’Oro di Epulae.

L'Anfora d'Oro di Epulae è stata conferita ai vini: ✓SU’ORMA 2017 Vermentino di Sardegna DOC ✓SU'NICO 2018 Bovale Marmilla Rosso IGT ✓SU’OLTRE 2017 Marmilla Rosso IGT SU’ORMA 2017 Vermentino di Sardegna DOC 13,5% Vol Le vigne di Vermentino vengono allevate a controspalliera con sistema di potatura a guyot, con una densità di 5.000 ceppi per ettaro; sono poste a dimora su terreno argilloso con presenza di calcare. Il clima della Sardegna, con estati calde, inverni miti e basse precipitazioni, elargiscono uve sanissime che ai primi di settembre vengono vendemmiate manualmente e poste in cassetta per essere portate subito alla diraspatura, per poi essere immediatamente pigiate con pressatura soffice. Dopo la decantazione il mosto viene fatto fermentare a una temperatura di 16 °...
Il cous cous, piatto popolare mediterraneo, nella lista del Patrimonio Unesco.
saperi e sapori

Il cous cous, piatto popolare mediterraneo, nella lista del Patrimonio Unesco.

Attraverso il suo sito web l'Unesco ha annunciato l’iscrizione del cous cous, piatto popolare mediterraneo, nella lista del Patrimonio Culturale più importante al mondo. La richiesta per il prestigioso riconoscimento è stata avanzata, congiuntamente, dai quattro Paesi del Maghreb: Algeria, Marocco, Mauritania e Tunisia; la candidatura è intitolata "Conoscenze, know-how e pratiche relative alla produzione e al consumo di cous cous". Il cous cous, per la prima volta, senza dispute sulla paternità di questo piatto tradizionale a base di semola di grano duro, accompagnato da verdure, carne o pesce, sapientemente speziati, ha fatto ritrovare la condivisione e l’armonia tra queste antiche civiltà, sempre in eterna competizione. In questi quattro Paesi "donne e uomini, giovani e anziani, seden...
A Fudòra dei f.lli Mulas l‘Anfora d’Oro di Epulae
I Pezzi da 90 dell'Enologia Italiana

A Fudòra dei f.lli Mulas l‘Anfora d’Oro di Epulae

La Commissione nazionale esperti degustatori di Epulae che seleziona i vini e premia "I Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana" ha conferito l’Anfora d’Oro di Epulae al vino Fudòra Cannonau di Sardegna DOC Annata 2018 14,5%Vol. dell’Azienda Agricola Pranu Tuvara dei fratelli Mulas, di Cardedu (NU). Fudòra Fudòra 2018 si è concesso alla vista di un bellissimo colore rosso rubino intenso e lucente, con tonalità fortemente purpuree. All’olfatto, si è presentato subito con profumi molto complessi di frutti rossi freschi e croccanti, tra cui spiccano in particolar modo la prugna e la marasca che gli hanno conferito una nota balsamica di forte rilievo e delle piacevoli sfumature inchiostrate. A seguire, profumi floreali selvatici di rosa e di violetta, di piante aromatiche fresche: all...
L’Anfora d’Oro di Epulae al Braida Santa Cecilia 2018 di Pitars
I Pezzi da 90 dell'Enologia Italiana

L’Anfora d’Oro di Epulae al Braida Santa Cecilia 2018 di Pitars

Cantina PITARS Braida Santa Cecilia Sauvignon Friuli Grave D.O.C. 2018 Si presenta di colore paglierino con nuances verdoline. Si esprime al naso con profumi tipici e varietali del vitigno: foglia e picciolo di pomodoro, foglia di fico, erba secca, ginestra, pesca bianca, frutti tropicali a polpa gialla e agrumi, tra cui spicca il pompelmo rosa. In bocca l'ingresso è secco e deciso, seguito subito da freschezza, sapidità, mineralità e da una piacevole sensazione di piccantezza. Nella retrolfattiva, riconferma amplificate tutte le sensazioni olfattive percepite in precedenza. Si accosta con armonia a frutti di mare crudi e cotti, a grigliate di pesce e ai crostacei: granseola, gamberi scampi, aragosta e astice. A primi piatti di mare e a vellutate in generale. Braida Sa...
L’Anfora d’Oro di Epulae al Bentesali Carignano del Sulcis DOC Annata 2017
I Pezzi da 90 dell'Enologia Italiana

L’Anfora d’Oro di Epulae al Bentesali Carignano del Sulcis DOC Annata 2017

Dal perfetto equilibrio tra il clima, il terreno e l’elegante vitigno Carignano nasce BENTESALI un vino di colore rosso rubino intenso con evidenti nuances violacee. Al naso, regala profumi intensi di note calde e balsamiche di inchiostro di china, arricchiti da toni speziati avvolti da sentori di ciliegie marasche, petali parzialmente appassiti di rosa rossa e di viola mammola, seguiti da cioccolato fondente, liquirizia e pepe nero. Al gusto si concede secco e potente, il tenore alcolico decisamente caldo, avvolge ogni parte della cavità orale con un elegante morbidezza. Il vino si sofferma poi in bocca ed elargisce una grande sapidità e una piacevolissima piccantezza. I tannini giustamente presenti, sono morbidi, equilibrati e dolci. Al retrogusto conferma tutte le sensazioni ol...
Conferita a due vini delle Cantine di Salaparuta l’Anfora d’Oro di EPULAE
I Pezzi da 90 dell'Enologia Italiana

Conferita a due vini delle Cantine di Salaparuta l’Anfora d’Oro di EPULAE

La Commissione Esperti Degustatori di Epulae, che seleziona "I Pezzi da 90 dell' Enologia Italiana", ha conferito l'Anfora d'Oro ai vini: Bianca di Valguarnera 2015 e Duca Enrico 2015 delle Cantine Duca di Salaparuta. Bianca di Valguarnera 2015 IGP Terre Siciliane 13,5% Vol Bianca di Valguarnera è ottenuto da uve a bacca bianca del vitigno Insolia, allevato ad alberello, con una resa massima di 1,2 Kg per pianta. È un vino bianco di grande tradizione, curato nei minimi particolari. Esso fermenta e matura in barrique di rovere per un minimo di otto mesi e per altri dodici mesi, affina in bottiglie coricate nella cantina a temperatura controllata, per acquisire eleganza e sviluppo dei profumi. Bianca di Valguarnera si distingue per il suo bel colore giallo dorato, c...
Conferita a due vini delle Cantine Florio l’Anfora d’Oro di EPULAE
I Pezzi da 90 dell'Enologia Italiana

Conferita a due vini delle Cantine Florio l’Anfora d’Oro di EPULAE

La Commissione Esperti Degustatori di Epulae, che seleziona "I Pezzi da 90 dell' Enologia Italiana", ha conferito l'Anfora d'Oro ai vini: BAGLIO FLORIO Marsala Vergine DOC Annata 2002 e DONNA FRANCA Marsala Superiore Riserva DOC Semisecco Ambra delle Cantine Florio. BAGLIO FLORIO Marsala Vergine DOC Annata 2002  –  19%vol - Tipologia vino liquoroso. BAGLIO FLORIO nasce da uve Grillo dei vigneti coltivati ad alberello marsalese che si affacciano sul mare a ridosso della fascia costiera a nord di Marsala, nelle Contrade di Birgi e Spagnola. La raccolta delle uve grillo, vendemmiate manualmente, avviene a maturazione avanzata nella seconda e terza settimana di settembre. La vinificazione ha inizio con la pressatura di uve a elevato tenore zuccherino per pass...
“Wine Explosion”, le birre stile IGA del birrificio BAM di Mogoro.
Parliamo di Birra

“Wine Explosion”, le birre stile IGA del birrificio BAM di Mogoro.

Due birre ad alta fermentazione, fortemente legate per i profumi e il gusto al territorio mogorese. BAM, Birrificio artigianale Mogorese, nasce fortemente dalla volontà di tre giovani affascinati dal mondo della birra. La forte passione verso questa bevanda che da anni li riuniva nella produzione "amatoriale", li ha portati a pensare di voler proporre le birre da loro prodotte, grazie al gradimento dimostrato dai loro amici “consumatori”. Decidono pertanto, di diventare imprenditori e di aprire il loro birrificio artigianale. È così che, dalla passione alla imprenditorialità il passo è breve e i tre amici, Vittorio Cannas, Mirco Meloni e Matteo Pia, iniziano a realizzare il loro sogno che si concretizzerà con l'apertura nel gennaio 2016 del loro Birrificio BAM. Una b...
Su’oltre
I Pezzi da 90 dell'Enologia Italiana

Su’oltre

Marmilla Rosso IGT Su'oltre il nuovo vino della Cantina su'entu, presentato in occasione del decennale della cantina, è stato subito inserito per la sua eccellenza nel progetto "I pezzi da 90 dell'Enologia Italiana" della Accademia Internazionale Epulae. Le uve di su'oltre, 45 quintali per ettaro, vendemmiate a mano in cassette nella terza decade di settembre, nascono su terreno argilloso con presenza di calcare nella tenuta di su'entu in Marmilla, subregione geografica della Sardegna, posta nella zona centro-meridionale della regione. Le uve fermentano in acciaio a una temperatura controllata di 25°C per un periodo di macerazione di 10 giorni, a cui segue poi una pressatura soffice. Si evolve e matura per 18 mesi in barriques e tonneaux nuove di media tostatura e si affina per u...