Autore: Leonardo Felician

Leonardo Felician, triestino, giornalista da 40 anni, è uno dei massimi esperti di hotellerie in Italia e scrive anche di enogastronomia e di Food&Beverage. Ha pubblicato più di 6000 articoli su dozzine di testate nazionali, sia web sia su carta. Da 10 anni è uno dei principali contributori di Epulae News con più di 900 articoli pubblicati.
Grande degustazione al Palazzo di Varignana
Eat in Hotel

Grande degustazione al Palazzo di Varignana

Il senso della rinascita di Palazzo di Varignana, un progetto che parla del recupero e della rigenerazione di un edificio storico delle colline bolognesi che risale al 1705, è legato al nome di Carlo Gherardi, che avendo avuto modo di viaggiare nel mondo intero per il suo lavoro di imprenditore, ha voluto legarsi al suo territorio di origine portando valore, lavoro, attrattività, opere d’arte e manufatti provenienti dai numerosi viaggi. Oltre all’investimento nel recupero del palazzo storico e nella costruzione di nuovi edifici per le camere e per i servizi del resort a cinque stelle, sono stati riadattati terreni e casali rurali abbandonati e relative colture, come quella dell’ulivo e della vite: con un’importante opera di riqualificazione i terreni agricoli sono tornati a disegnare i pro...
VENEZIA RIAPRE!
Itinerari e turismo enogastronomico

VENEZIA RIAPRE!

Come tutte le città d’arte d’Italia, Venezia ha riaperto. Chi passeggia tra le calli trova finalmente bar e ristoranti aperti, con i tavolini all’aperto nei campielli e parecchi turisti, ovviamente in maggioranza italiani, ma si sente parlare anche inglese e tedesco. Come facilmente prevedibile il punto di aggregazione principale è piazza San Marco. Sulla scenografica cornice senza tempo della piazza, incorniciata sulle due ali dei palazzi delle Procuratie Vecchie e Nuove, i famosi caffè Quadri e Florian vengono ammirati e frequentati pigramente da turisti alla scoperta dei sapori di Venezia. E’ naturalmente il cocktail Bellini a riscuotere i maggiori successi: a base di vino bianco frizzante, in Veneto certamente Prosecco, e polpa fresca schiacciata di pesca bianca, dal 1948 anno in cui f...
MARMELLATE BIO E NON SOLO
saperi e sapori

MARMELLATE BIO E NON SOLO

A poco più di mille metri di altezza in media, l’altipiano di Asiago, conosciuto anche come Altopiano dei Sette Comuni, è un vasto corrugamento sulle Prealpi vicentine a cavallo tra la parte settentrionale della provincia di Vicenza e la parte sudorientale della provincia di Trento. Prima del boom del turismo era un comprensorio di agricoltura e di boschi, ma i valori legati alla terra sono rimasti ben radicati nella sua popolazione. Rigoni di Asiago porta nel marchio il simbolo di questa terra e condivide la sua storia: è la storia di un’azienda nata nel 1923 che ha sempre mantenuto uno stretto attaccamento ai valori e ai luoghi di origine, una storia tipicamente italiana e tipicamente veneta di un'azienda sempre orientata a scegliere di lavorare esclusivamente materie prime ...
“Riscopri il tuo Paese” per la riapertura del turismo in Italia
Itinerari e turismo enogastronomico

“Riscopri il tuo Paese” per la riapertura del turismo in Italia

Dopo le restrizioni agli spostamenti che nel percepito di tutti gli italiani sono durate troppo a lungo, con la bella stagione torna una prepotente voglia di viaggiare: l’Italia e le sue bellezze, conosciute ma non valorizzate come meritano è in cima ai desideri e ai programmi dei viaggiatori, un po’ per scelta, un po’ per le oggettive difficoltà che presenta l’estero, con carenze di voli, controlli, quarantene etc.  “Riscopri il tuo paese” è la campagna dedicata all’Italia e rivolta ai turisti italiani del gruppo Hilton Hotels, una delle più grandi catene alberghiere del mondo presente in 80 paesi con diversi marchi e che in Italia ha alberghi nelle più grandi città. Di altissimo livello sono le destinazioni di Roma, Venezia, Milano e Como che offrono esperienze da sogno per una v...
Largo alla Spergola!
EnoTurismo

Largo alla Spergola!

Sotto la guida del presidente Mario Monzali in otto anni hanno quadruplicato il fatturato le otto cantine reggiane associate nella Compagnia della Spergola: e possono considerarsi soddisfatte, anche perché comincia ad essere conosciuto e nominato anche fuori dal territorio di origine questo vitigno autoctono radicato sulle colline del territorio di Scandiano secondo le leggenda fin dall’epoca di Matilde di Canossa nell’XI secolo e in maniera documentata fin dal 1580, in un terroir, peraltro simile a quello dello champagne, particolarmente vocato a questa produzione. All’interno della DOC “Colli di Scandiano e di Canossa”, la Compagnia della Spergola unisce non solo gli agricoltori e le cantine protagonisti della filiera produttiva, ma coinvolge anche le amministrazioni comunali per portare...
L’amore fa più dolce la frutta
Gusto

L’amore fa più dolce la frutta

Le marmellate della ditta Cavazza sono prodotte dal 1898. In un piccolo laboratorio artigianale di Bologna Alfredo Cavazza cuoceva con ricette semplici con ingredienti genuini, raccolti di persona nella campagna emiliana. Fu questa l’origine di una tradizione che dura da oltre 120 anni e che permette ancora oggi di riscoprire antichi sapori frutto di una sapienza artigianale prodotti con tutta la sicurezza di un’azienda certificata con sistema di gestione per la qualità UNI e ISO 9001. La lunga tradizione di famiglia per la produzione di delicate e gustose marmellate fa uso di un metodo di cottura lento, senza l’aggiunta di addensanti, coloranti, conservanti, né tantomeno pectina. Le confetture Extra Antica Vignola sono uno dei punti di forza dell’azienda e si posizionano nel segmen...
Grano saraceno e burro salato nella cucina di Bretagna
Gusto

Grano saraceno e burro salato nella cucina di Bretagna

In semi e in farina, il grano saraceno è un ingrediente privo di glutine, ricco di proteine vegetali, di fibre e di antiossidanti, riscoperto da non molto dagli chef di tutta Europa. Nella penisola della Bretagna questo cereale è stato coltivato fin dal XV secolo: il “grano nero” dal gusto lievemente di nocciola insieme al burro salato è infatti tra gli ingredienti più tipici della cucina bretone. Le appetitose frittelle preparate con questi ingredienti sono certamente tra i piatti più tipici e apprezzati in Francia e all’estero, sia nella versione salata, che propriamente è detta galette, che in quella dolce, chiamata crêpe. Per questa ragione è utile riportare una ricetta classica per la preparazione di questa specialità, che si basa sull’unione di questi due pilastri della cucina...
“Twenty” di Scriani
Parliamo di Vino

“Twenty” di Scriani

Un omaggio alla Valpolicella e alla storia di una famiglia Fumane è un paesino nel cuore della Valpolicella Classica circondato da vigneti a un’altitudine che varia dai 250 ai 400 metri sul mare, in parte pianeggianti e in parte terrazzati con muri a secco. Qui da generazioni la famiglia Scriani si attiene a una viticultura improntata al rispetto per l’ambiente, alla ricerca di qualità e alla valorizzazione del territorio. Amarone classico, anche Riserva, Recioto e Carpenè sono i grandi rossi della produzione, cui si affiancano i bianchi Lugana, Custoza, Soave e Pinot Grigio anche da vigneti coltivati nella vicina zona del basso Garda, nonché un vino spumante di qualità realizzato con il metodo classico extra brut. E’ naturalmente la cantina il cuore dell’azienda, curata attentam...
Pasta trafilata in oro dall’Abruzzo
Uncategorized

Pasta trafilata in oro dall’Abruzzo

Gaetano Verrigni e Francesca Petrei Castelli hanno ricevuto un’eredità importante: guidare l’Antico Pastificio Rosetano Verrigni, una delle eccellenze produttive nel settore alimentare della regione Abruzzo, con più di 110 anni di storia e una notorietà nazionale e internazionale. La storia di Verrigni affonda le sue radici alla fine dell’Ottocento con le intuizioni del fondatore, Luigi Verrigni e la sua passione per le paste artigianali: scegliere il grano, impastare con l’acqua del Gran Sasso, essiccare con procedimenti rispettosi dei tempi di cui ha bisogno di un prodotto di qualità sono stati tutti passi necessari per far sopravvivere e crescere l’azienda di famiglia. Di innovazione in innovazione negli anni Ottanta Verrigni è uno dei pochi pastifici italiani a proporre una pasta biolo...
CUCINA GOURMET ALL’HOTEL CANADA DI PINZOLO
Eat in Hotel

CUCINA GOURMET ALL’HOTEL CANADA DI PINZOLO

Pinzolo è una gradevole stazione di villeggiatura estiva e invernale al centro della val Rendena sulla strada che porta a Madonna di Campiglio. Si trova a 800 metri sul livello del mare tra le Dolomiti di Brenta Patrimonio dell'Umanità dell’Unesco e il Gruppo dell’Adamello. Si trova a pochi passi dalla Val di Genova, che in questi mesi mostra la bellezza dei colori autunnali chiusa dagli imponenti massicci montuosi dell’Adamello e della Presanella e anche da Caderzone, località Bandiera Arancione del Touring Club Italiano nota come centro termale per la cura e la prevenzione dei problemi respiratori e vascolari. Comode passeggiate quasi in piano lungo il corso del fiume Sarca permettono di raggiungere queste località e fanno dunque di Pinzolo il punto ideale per un soggiorno attivo in esta...